il bollino ambientale Crit'Air per girare in auto e camper a Parigi e in Francia...

extra_toc

Ad oggi l' accesso con veicoli nelle aree urbane di alcune città francesi, compreso Parigi, può essere limitato a seconda delle emissioni inquinanti del motore.
La classificazione avviene mediante un bollino che deve essere esposto sul parabrezza. Si chiama bollino Crit'Air.
L' obbligo (già dal 1 Luglio 2017) vale per moto, auto, camper, veicoli commerciali, autobus, anche se non immatricolati in Francia, quindi vale anche per i veicoli italiani. Anche quelli a noleggio.

 

 

il bollino ambientale Crit'Air...


E' rotondo, colorato e con un numero che va dai meno ai più inquinanti.
bollino crit air francia parigi
Semplificando un po' diciamo che i bollini vanno dalla categoria 0 verde per i veicoli elettrici alla 5 per auto diesel o benzina fino a euro 2. Gli euro 1 non sono classificati. Più alto è il numero, più inquini.
Ti rimando a questa tabella ufficiale per il dettagliio.
I camper entro i 3.5t sono considerati come le autovetture.
I veicoli con contrassegno disabili sono esclusi dalla restrizione, ma rimane l' obbligo di esporre il bollino.

 

 

come procurarsi il bollino Crit'Air...


Il bollino viene venduto online a poco meno di 5€ e inviato a casa anche per posta, anche ad indirizzi italiani.
Di norma arriva a casa in una ventina di giorni circa. Se non ti arriva in tempo puoi stampare da subito la fattura che riporta l' immagine del bollino stesso.
Non riporta la targa del veicolo ma solo un codice numerico.
Va attaccato alla parte interna del parabrezza e reso visibile, sui veicoli circolanti o in sosta.

Si richiede su un sito internet ministeriale francese (ufficiale): www.certificat-air.gouv.fr/fr, dove dovrai indicare i dati relativi alla motorizzazione del tuo veicolo. Tieni a portata di mano la carta di circolazione.
Sullo stesso sito puoi anche fare una simulazione inserendo alimentazione e classificazione Euro per sapere quale bollino ambientale Crit'Air ti verrà assegnato.
Per fortuna è scritto anche in italiano (clicca sulla bandierina in alto a destra).

Fai attenzione che su internet trovi siti non ufficiali che lo vendono a prezzo esageratamente più alto, circa 30€. Non sono finti, il bollino poi ti arriva davvero, ma perchè pagare di più? Sono graficamente fatti molto bene, quindi il rischio di errore è alto.

 

 

quando e dove si applicano le limitazioni alla circolazione...


Per quanto riguarda Parigi, dal Luglio 2019 esistono due tipi di divieti, uno permanente e uno temporaneo.

Il divieto permanente è valido tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00.
Comprende tutti gli arrondissement del comune di Parigi ed è compresa all' interno del boulevard Pheripherique, la "tangenziale" di Parigi. Viene chiamata zona Parigi città ZCR.
All' inizio della zona di restrizione trovi cartelli (come questo a fianco) con scritto Circulation Restreinte e sotto (scritta "sauf") le categorie di veicolo ammesse.
In questo caso possono entrare fino al bollino ambientale 5, quindi con moore almeno euro 2.
Gli euro 1 non sono classificati, quindi di norma sempre esclusi dalla circolazione.
Possono circolare solo i veicoli con bollino Crit'Air 0, 1, 2 e 3. Quindi i veicoli con motore almeno Euro 4.

In più possono essere attivati divieti temporanei, se dopo una fase di preallerta vengono superati alcuni valori degli agenti inquinanti.
Gli avvisi saranno sui pannelli a messaggio variabile delle strade di accesso.
In questo caso i confini delle zone possono essere più larghi e le limitazioni sul tipo di motore possono essere più stringenti, escludendo ad esempio anche il bollino Crit'Air 3 (motori euro4).
La zona infatti potrebbe arrivare a comprendere fino a tutti i 72 comuni all' interno dell' autostrada A86, anche se di questi ad oggi soltanto una 40ina di comuni aderiscono.
Gli aeroporti Orly, CDG Roissy e Disneyland Paris, e anche la stessa A86 non sono impattati da alcuna restrizione.

Per essere sicuri di essere in regola è possibile installare l' app Green-Zones che dopo aver inserito i dati del tuo veicolo ti dice se sei in regola o pure no.

Tutte queste limitazioni sono attive ad oggi, anno 2020, e in divenire.
Pare infatti che dal 2021 tutta la zona all' interno dell' A86 avrà il blocco permanente e gli accessi saranno monitorati da telecamere.
Inoltre dal Luglio 2022 verrà escluso anche il bollino Crit'Air 3 e il bollino Crit'Air 2 dal Gennaio 2024. Staremo a vedere.

Tutto ciò riguarda Parigi, ma anche molte altre città francesi come Grenoble, Lione, Lille, Strasburgo, Tolosa, Chambery.

 

 

è davvero necessario il bollino ambientale Crit'Air?


Fin qui ti ho parlato della teoria.
La pratica vede che al momento questo obbligo sembra essere snobbato in primis dagli stessi francesi. Se ci fai caso sulle auto parcheggiate in strada lo vedrai su una ogni 20.
Se ne parli con i francesi vedrai che ti risponderanno con la classica pernacchietta, le spallucce, e con commenti del tipo è una truffa, è una scusa per fare cassa, una tassa occulta, etc etc...
Inoltre in città vedrai anche veicoli che difficilmente rientrano nelle restrizioni già in vigore.

Ma tant' è...e se in queste pagine mi occupo anche di fornirti indicazioni su come arrivare e girare in auto, camper o moto per Parigi non posso non riportare questo obbligo, che ti ripeto riguarda tutti i veicoli circolanti, indipendentemente dalla nazione di immatricolazione.
Non ho testimonianza diretta nè leggo su internet casi di italiani ai quali è stato chiesto o addirittura multati, ma l' obbligo esiste e d' altronde ci si può mettere in regola con pochi euro.
Le sanzioni previste per il mancato possesso partono da 68€.

Trovi ulteriori informazioni su questo sito, www.crit-air.fr/it.html, ma fai attenzione perchè è uno di quelli che vendono il bollino Crit'Air a prezzo aumentato. Quindi leggi pure, ma se decidi acquista (o meglio, ti consiglio di acquistare) il bollino solo sul sito ministeriale www.certificat-air.gouv.fr/fr dove trov anche un utile pdf in italiano.

Altri articoli: alvolante.it, ansa.it

 

 





altri articoli di questa categoria...:


a te la parola...

cosa ne pensi di questo articolo...?
se lo ritieni utile, condividilo...

Commenti offerti da CComment

infoParigi va a Parigi...

 

www.infoparigi.it