p topolino47

Ti lascio qualche consiglio utile per risparmiare tempo e denaro durante la tua visita dei parchi Disneyland Paris.

 

come entrare ai parchi in anticipo...


più tempo per la magia (ex extra magic hours)I due parchi aprono tutti i giorni alle 9.30.
Esiste però la possibilità di entrare in anticipo, le 8.30 ad esempio, per allungare la giornata e fare alcune delle attrazioni più frequentate (qui la lista) o una foto con i personaggi Disney senza fare troppa fila.

L' iniziativa si chiama Più tempo per la magia (ex extra magic hours).

Ne hai diritto se...:
- alloggi in un hotel Disney, in uno degli hotel partner,
- possiedi un passeport annuale (soltanto) Magic Plus o Infinity,
- fai parte del Euro Disney Club (ex club azionisti).

 

 

arrivare a Disneyland Paris e anticipare il check-in il giorno prima...


Se hai acquistato un pacchetto hotel+biglietti per un hotel a tema Disney sai che il check-in con la consegna dei Magic Pass (la tessera che raggruppa i biglietti per i parchi, le formule pasti e la chiave della camera)  a partire dalle 15.00. E a quell' ora di solito trovi un po' di fila.

p topolino01 1Una valida alternativa è però arrivare al tuo hotel Disney anche in mattinata, lasciare i bagagli presso il deposito bagagli dell' hotel e alla reception chiedere la consegna dei Magic Pass.
Il vantaggio è che da subito puoi goderti la giornata nei parchi!
A fine giornata rientri in hotel e completi il check-in.

Un' ulteriore possibilità è dormire la notte precedente in uno degli hotel della zona, così nell' arco della giornata puoi andare presso la reception dell' hotel Disney e chiedere i Magic Pass che puoi sfruttare all' indomani entrando nei parchi di primo mattino, con Extra Magic Hours.
Puoi lasciare i bagagli al deposito bagagli che si trova prima dell' entrata dl parco Disneyland e riprenderli a fine giornata per poi andare verso il tuo hotel Disney e completare il check-in.
Per di più puoi passare la prima sera al Disney Village, aperto a tutti e gratuitamente, per avere un assaggio del mondo Disney nei vari negozi e ristoranti.

 

 

come evitare o saltare la fila alle attrazioni...


Alle attrazioni potrai trovare delle code, da zero minuti a oltre due ore, ad esempio quelle per farsi fare una foto con i personaggi Disney.

Dipende dal tipo di attrazione e dall' affollamento del parco, dato dal giorno o il periodo dell' anno.
Puoi leggere una stima del tempo necessario leggendo gli appositi cartelli che si trovano all' inizio della fila presso le attrazioni, oppure guardando sull' app ufficiale.

Esistono però alcuni sistemi per saltare o velocizzare la fila alle attrazioni:

 

SINGLE RIDERS:

single riderssingle riders disneyland parisPresso alcune attrazioni, di norma quelle più movimentate, oltre alla fila normale trovi anche quella con le indicazioni single riders, che ha tempi di attesa ben più brevi.
Qui i visitatori accettano di sedersi su uno dei posti liberi lasciati ad esempio da famiglie o gruppi (ad esempio ti siedi nel quarto sedile di un carrello occupato da una famiglia di tre).
Può capitare anche di ritrovarsi accanto ad un altro Single rider. Magari nascono conoscenze, amicizie, amori...
Anche se viaggi in coppia puoi ugualmente scegliere questa fila, sapendo che probabilmente verrete divisi, ma entrambi avrete ottimizzato i tempi.

 

BABY SWITCH:

E' dedicato alle famiglie con bambini che non possono (per requisito di altezza) o non vogliono fare l' attrazione, che invece interessa ai genitori o agli altri membri.
Non è necessario che tutta la famiglia faccia la coda. Un solo membro si mette in coda mentre gli altri aspettano fuori, o si dedicano ad altro. Quando è il momento, prima di salire sull' attrazione, chiede agli addetti il ticket Baby switch, indicando il numero e i nomi degli altri membri che la vogliono fare successivamente.
All' uscita consegna il ticket all' altro o agli altri interessati all' attrazione, che a quel punto non dovranno mettersi in coda, ma potranno accedere all' attrazione passando dall' uscita, riconsegnando il ticket Baby switch agli addetti.

 

Disney Premier Access

disney premier access logoPer alcune attrazioni, di norma quelle più affollate, è possibile acquistare un' accesso prioritario (una-tantum), saltando la normale coda.
L' acquisto si fa via app ufficiale Disneyland Paris. Dopo il pagamento viene assegnata una fascia oraria e inviato un qr-code che andrà mostrato all' orario pattuito presso la coda dedicata. Il costo varia da 5€ a 15€ a seconda dell' attrazione. Leggi i dettagli

Esiste anche la versione Disney Premier Access Ultimate che al prezzo (giornaliero e per persona) di 90€ consente l' accesso rapido (una volta per attrazione) in 12 attrazioni.

Personalmente trovo queste iniziative, il cui costo si somma a quello già caro dei biglietti di ingresso, particolarmente antipatiche. Però qualche visitatore potrebbe valutarne positivamente l' opportunità, magari per accontentare qualche fan particolare di una determinata attrazione.

 

altri suggerimenti...

  • Si dice che i bambini che indossano lo stesso vestito dell' attrazione (Biancaneve, Pirati dei Caraibi, StarTours, Buzz Lightyear L.B) possano chiedere agli addetti che si trovano all' entrata se c' è la possibilità di saltare la fila. Più difficile ottenerlo al Princess pavilion per le bambine con un vestito da principessa.
    Non è una regola scritta, ma tentare non nuoce.

  • Capisco che il richiamo del parco Disneyland e del castello sia forte, ma potrei suggerirti di iniziare la tua giornata visitando il parco Studios, che al mattino è di norma meno affollato. Ovviamente se possiedi un biglietto per 2 parchi.
    Il parco Studios si svuota un po' anche quando sta per iniziare la parata nel parco Disneyland.
    Infine ricorda che il parco Studios chiude di norma qualche ora prima rispetto all' altro.

  • Ti ricordo che in qualsiasi momento puoi spostarti da un parco all' altro (ovvio se possiedi un biglietto per 2 parchi), ma il trasferimento ti farà perdere almeno un quarto d' ora.

 

FASTPASS e altre iniziative ormai dismesse...
{slider=iniziative non più attive}

fastpassFASTPASS:
Funzionava così: vicino all' entrata di alcune attrazioni (identificate dall' icona fastpass) c' erano alcuni totem che stampavano un tagliando con indicata una fascia oraria di mezz' ora, durante la quale si aveva il diritto di saltare la normale fila, passando dalla fila "Fastpass".
La prenotazione veniva programmata con diverse ore di ritardo (ad esempio alle 9.30 ti poteva prenotare per le 16.45-17.15) quando magari avevi programmato di visitare l' altro parco, o vedere la parata etc. Ovviamente se non ti presentavi all' appuntamento non succedeva niente, ma non potevi chiedere una nuova prenotazione finchè non scadeva la precedente.

Esisteva poi anche una versione VIP (offerta a chi alloggiava in una delle suite degli hotel Disney) e due versioni a pagamento: Super FASTPASS e Ultimate FASTPASS. Tutte davano diritto a saltare la fila, in qualsiasi orario, ad alcune o a tutte le attrazioni FP. leggi i dettagli.