zone e quartieri di Parigi...

Indice articoli

qualche dato su Parigi...


parigistemma superficie: 105 km2, divisa in 20 quartieri, detti arrondissement
popolazione: 2 milioni di abitanti, 11,2 milioni (circa 1/6 dei francesi) circa nell'intera area metropolitana, chiamata Ile de France. approfondimenti
densità: 20.264 abitanti/km2
perimetro: 36 km, larghezza (est-ovest)
altitudine: 50 m slm
fuso orario: GMT + 1 (come Roma), adotta l' ora legale
CAP: da 75001 a 75020. il 75 indica il comune di Parigi, le ultime due cifre l' arrondissement

 

 

Parigi, ovvero il comune di Parigi, ha una superficie di poco più di 100 km quadrati, suddivisa in arrondissement ma sopratutto in vari quartieri, ognuno con le proprie caratteristiche e punti di interesse.

Gli arrondissement (abbreviato arr.) di Parigi sono 20, e sono una divisione amministrativa, diciamo delle circoscrizioni, con confini ben delimitati.
La numerazione parte dal "centro" di Parigi, e puoi ritrovarla ad esempio negli indirizzi degli hotel o dei vari punti di interesse: nel CAP, ad esempio 75018, le ultime due cifre identificano appunto l' arrondissement.
Te ne parlo più dettagliatamente in gli arrondissement di Parigi...

 

Parigi non ha un vero e proprio "centro storico".
Nasce lungo le rive dell' Ile de la Citè, cresce romana poco più a sud e poi diventa importante intorno al palazzo reale dell' attuale Louvre, dalla parte opposta della Senna. Rimane medievale fino alla rivoluzione e poi alle grandi trasformazioni napoleoniche di metà ottocento, quando si allarga inglobando i tanti villaggi che erano sorti all' esterno dei suoi primi confini per sfuggire alla tassazione o alle regole e leggi della città. Cresce molto con le espposizioni universali di fine '800, con il benessere di inizio '900 ed arriva ad oggi ad ospitare gli oltre 2 miliioni di parigini in un tessuto urbano ormai saturo ma frammentato in tante zone o quartieri, ognuno con la propria storia e identità.
Sono queste le differenze che affascinano un visitatore di Parigi e che la rendono quasi unica.

 

 

...com' è fatta Parigi?


mappa parigiParigi è rotonda.
E' tagliata in due dal suo fiume, la Senna, che scorrendo da est a ovest (in senso antiorario) identifica la rive droite (riva destra) a Nord e la rive gauche (riva sinistra) a Sud.

E' con questa divisione che inizio a raccontarti Parigi e i suoi quartieri...

 

 


rivedroitein rive droite...

 

la butte Montmartre...


la butte MontmartreMetro Anvers, linea 2, e Abbesses, linea 12
Montmartre
, la collina (butte) degli artisti, molto frequentata di giorno e di sera. Qui da fine ottocento si trasferirono molti artisti, pittori, scultori, musicisti, attratti dall' economicità delle case e dal fatto che potevano vivere e lavorare più liberamente rispetto alla città. Molti abitavano al Bateau-Lavoir, dove i piccoli alloggi erano disposti lungo i due lati di un corridoio, come sulle navi, e "lavoir" era riferito al fatto che c' era un unico punto di distribuzione dell' acqua. Anche molti parigini avevano deciso di trasferirsi qui in seguito all' aumento del prezzo degli affitti delle aree più centrali, risanate e rivalutate da Haussmann, dall' assenza delle tasse, rendendo la zona molto popolare.

La collina è stata urbanizzata e annessa alla città soltanto in tempi recenti, un tempo era coperta di vigneti. La gente veniva qui per acqustare il vino e alloggiava in locande che proponevano spettacoli danzanti chiamati "cabaret" nonchè il can-can, il ballo scandaloso con le ballerine che lanciavano le gambe in alto mostrando i mutandoni che tenevano sotto le gonne. Nel '700 ce n' erano più di 130.
La collina è dominata dalla basilica del Sacro cuore, la chiesa costruita nel 1870 circa dai cattolici parigini per ringraziare il sacro cuore per averli assistiti durante la guerra franco-prussiana del 1870, in pietra calcarea bianca, che quando piove sprigiona calcite che la "ripulisce" e la rende ogni volta sempre più bianca. E' visitabile la cupola, .

Il centro può essere considerato la Place du Tertre, la piazzetta quadrata frequentata dai tavolini dei locali e ristoranti e da tanti pittori, ritrattisti e artisti. In origine l' accesso era libero, oggi il comune rilascia ogni anno 300 licenze. Nei dintorni si trovano tante stradine popolate da negozietti di souvenir, stranamente i più economici della città, e cafè, ristorantini, brasserie.
letto 


Quartiere ricco di piccoli alberghi, molto carini, ma spesso con stanze piccole, o non dotati di ascensore. Di contro se si ottiene una camera ai piani alti spesso si può godere di una bella vista sulla città, e sulla torre Eiffel.
Da considerare che trovandosi su una collina le strade per raggiungerli possono essere in salita, quindi poco pratico con le valigie. Meglio arrivare in taxi. Parcheggi e garage solo alla base della collina.

 

Pigalle


Moulin Rouge Metro Pigalle, linee 2, 12
Non avere nessun timore nè troppe aspettative verso questo quartiere, del quale avrai sicuramente sentito parlare. Non è un bordello a cielo aperto, i sexy shop o locali di streeptease non hanno più i "buttadentro" come una volta, le vetrine all' esterno non mostrano pornografia. Vedrai insegne dei negozi con luci a neon "a tema" e d' intorno i soliti McD', Brioche Dorèe, kebabbari, negozi di souvenir, etc.
Una foto con lo sfondo del Moulin Rouge è un classico. Il suo spettacolo è diventata un' attrazione per turisti giapponesi, ma d' altronde è veramente molto bello e raffinato, e non eccessivamente caro. Non rifiutarlo a priori.
E in più sei appena ad un blocco di distanza da Montmartre.
letto 


 

le stazioni Gare du Nord – Gare de l’Est


Gare du Nord ParigiMetro linee 4, 5, 7. RER linee C, D, B, E, H, K







letto 


Questa zona non mi entusiasma, è frequentata dagli abitanti della banlieue che usano queste stazioni per arrivare in città, spesso senza buone intenzioni, che bivaccano nelle strade limitrofe, rendendo l' atmosfera più insicura, magari solo apparentemente. Non a caso qua gli hotel costano leggermente meno.

 

i grand Boulevard, il quartiere de l ' Opéra, Parigi Haussmanniana


i grand BoulevardFino a prima della metà dell' ottocento Parigi era ancora una città con urbanistica medievale. L' illuminismo settecentesco aveva solo iniziato a porsi il problema di migliorare le condizioni igieniche, le strade erano strette, non esistevano fogne quindi veniva riversato tutto in strada, dove giravano indisturbati animali.
Il quertiere che vedi oggi è il cuore della Parigi di Haussmann, ovvero il risultato delle trasformazioni urbanistiche attuate in un ventennio circa dopo metà ‘800, e quindi grandi edifici allineati sul fronte di strade molto larghe e spesso alberate.
Questa zona è una delle più frequentate ed amate dai turisti italiani, molto attratti dal napoleonico palazzo dell' Opera Garnier, dai vicini grandi magazzini Lafayette e Printemps, i vari ristoranti, qualche discoteca, nonchè l' Hard Rock Cafè e ilmuseo delle cere.
letto 


Lungo i boulevard e le vie imitrofe puoi scegliere tra tanti hotel di ottimo livello, e con costo per notte mediamente più alto. Verifica che quello che scegli non sia troppo vicino a qualche locale notturno, se ami il silenzio assoluto. In zona trovi anche parcheggi e garage.

 

il (Le) Marais


place des vosgesUn quartiere bellissimo, tranquillo, affascinante, sulla rive droite, a nord dell' Hotel de Ville (che non è un albergo bensì la sede del Comune di Parigi) veramente ricco di fascino e di edifici sfuggiti agli sconvolgimenti di metà ottocento di Haussmann.
I turisti lo attraversano distratti per arrivare alla bellissima place des Vosges, la prima piazza reale, quadrangolare, con 16 edifici tutti con la facciata identica, e al centro un bel giardino con pelouse (i prati) frequentatissimi sopratutto nei weekend da giovani, coppie, famiglie del posto.
Il quartiere ospita una importante comunità ebraica, quindi troverai molti negozi e ristoranti tipici. Inoltre troverai molte boutique di giovani stilisti, nonchè locali frequentati maggiormente o esclusivamente da gay.
Approfondimenti: wikipedia,
letto 


buonanotte

 

canale st Martin


canale st Martin parigiLa zona è molto frequentata da parigini nel tardo pomeriggio, in orario da aperitivo, seduti sui parapetti dei due lati del canale, sui ponti in ferro, nelle vie laterali. Il canale è ancora oggi navigabile, ma solo da barconi turistici che organizzano minicrociere.
Molto ingegnoso e bello da vedere il sistema di chiuse, 9 in totale, che consentono di superare il dislivello totale di 25 metri.
E' stato citato in molti film, Amelie, ...
letto


buonanotte

 

place de la Republique, Bastille, Oberkampf


republique bastilledistanti tra di loro ma simili in quanto ottimamente colegate con il resto della città, e ogni strada ha la sua brava brasserie, pizzeria, ristorante da sperimentare.









letto 


buonanotte

 

la zona del forum des Halles - il Beaubourg/Pompidou


forum des HallesAttualmente il centro commerciale sotterraneo e la piazza sovrastante sono oggetto di un bel progetto di ristrutturazione totale. Finalmente! Un tempo qua si trovavano i mercati generali, quelli descritti da Zola ne Il ventre di Parigi, poi trasferiti in periferia.
Di giorno è frequentatissima, il centro commerciale ha tre piani sotto terra di negozi, cafè, cinema. Ti consiglio di visitarlo. Ancora più in profondità c' è la stazione che serve 5 linee del Metro nonchè 3 linee del RER. Non è "il centro" di Parigi, ma sicuramnete la zona più "centrale" della città. Guarda anche come è disposta in pianta, e capirai.
Chiusi i negozi, però, la zona perde fascino, e rimangono clochard, vetrine abbassate, qualche bottiglia lasciata qua e la, qualche gruppo di giovani della periferia che si dedica allo spaccio o in cerca di un pretesto per fare casino.
In superficie invece non perderti la bella chiesa in stile gotico di saint Eustache, dove è seppellita Madame de Pompadour, e la statua Ecoute che sta di fronte (foto).
Approfondimenti: wikipedia,
letto 


Sei in una delle zone più centrali di Parigi, e la migliore per quanto riguarda i trasporti, ma se scegli un hotel qua noterai la differenza tra la frenesia del giorno e la semidesolazione della sera. Non è una zona ricca di hotel, ma più di uffici.

 

l' asse storico Louvre - place de la Concorde, Champs Elysèes, Arco di Trionfo, La Dèfense


asse storico Louvre
L' asse storico è il percorso rettilineo che parte dalla piramide del Louvre e fino al quartiere della Defense, attraverso la napoleonica rue de Rivoli, la vicina e lussuosa place Vendome, i giardini de Tuileries, la storica e “rivoluzionaria” place de la Concorde, i celebri Champs Elysèes fino all’ Arco di trionfo, e poi di nuovo fino alla Senna rifocillandosi al fresco del Bois de Boulogne, arrivando fino al grande arche de la Defense.
Farsela tutta a piedi, almeno dal Louvre all’ arco, è già una buna impresa, sono circa 3,3 chilometri. Meno interessante proseguire oltre. Tutto il percorso è servito dalle numerose fermate della linea 1 del Metro.
letto 


La più bella strada del mondo (dicono) una volta spente le luci dei megastore e negozi, perde un po' di fascino.
Ti auguro di poter dormire in uno degli alberghi della av George V, dove trovi il Four Seasons, il Prince de Galles, ...

 

le isole sulla Senna: Ile de la Citè, Ile St. Luis


Ile de la Citè, Ile St. Luis ParigiLa Cité è un isolotto a forma dì nave: qui vi si stabilì attorno al 200 a.C un gruppo di pescatori Galli della tribù dei Parisii, costruendo le proprie capanne. Furono i primi "parigini". Parigi allora si chiamava Lutetia, che in celtico vuoi appunto dire «abitazione circondata dalle acque». Successivamente, quando Clodoveo, nel 508, fece di Parigi la capitale del proprio regno, e la città iniziò a ampliarsi lungo le due rive della Senna.
Qui trovi buona parte della Parigi storica, ovvero la cattedrale di Notre Dame, con il suo interno cupo e poco illuminato, e le torri (legegrmente asimmetriche) visitabili, e gli inquietanti gargoyles. Di fronte all' entrata, sulla pavimentazione, trovi il point-zero, ovvero il punto dal quale vengono calcolare le distanze tra le città del mondo. Al di sotto, invece, sono visitabili i sotterranei con i resti dei primi insediamenti e le banchine di attracco delle navi.
Di maggiore interesse è però la Sainte Chappelle, egregio esempio di architettura gotica, era la chiesa del palazzo reale, infatti ha due piani, quello inferiore che era destinato al popolo, e la superiore destinata al Re. Qui rimarrai a bocca aperta davanti alle bellissime vetrate (da visitare di giorno).
letto 


buonanotte

 

Bercy Village - biblioteque Francois Mitterand


Bercy VillageSi tratta delle aree sulle sponde della Senna, e collegate da uno dei ponti più recenti, la Passerelle Simone-de-Beauvoir .
Sulla rive droite si trovano il Bercy Arena, un auditorium che ospita concerti o eventi sportivi, con un' insolita copertura composta da superfici inclinate coperte da prato. Di fronte si trova l' orrendo palazzone del ministero delle finanze.
Di fianco si trova il Parco di Bercy, che collega fino al Bercy Village, la vera perla del quartiere. Si tratta di una via pedonale, circondata da edifici tutti uguali, con tetto a capanna, che un tempo ospitavano i magazzini delle botti di vino che arrivavano in treno dalla Borgogna. Non a caso al centro della strada sono ancora visibili i binari. Questi edifici sono stati recuperati nel 2000 e oggi ospitano negozii, cafè, un ristoranti, con i relativi tavolini sulla strada, e la gente che passeggia a fianco. L' atmosfera è veramente carina, un microcosmo di serenità appena accanto all' autostrada da/per Disneyland e il cementificio lungo la Senna.
Nei pressi si trova anche un cinema multisala. Appena sotto si trovano la fermata Cour Saint-Émilion della linea 14 del Metro, la più recente e moderna, e due parcheggi molto cari, pur trovandosi in periferia.
Approfondimenti: bercyvillage.com

Dalla parte opposta della Senna si trova la Bibliothèque nationale de France, opera di Dominique Perrault del 1995, composta da 4 edifici posti ad angolo che vorrebbero simboleggiare dei libri aperti. Al centro, e posto a livello inferiore, si trova un grande giardino e bosco lussureggiante, dove si affacciano le sale di lettura.
Nei dintorni tanti cafè con studenti, un' altra fermata del Metro 14, e qualche edificio nuovo in un' area in trasformazione.

letto 


buonanotte

 

Belleville, Buttes-Chaumont 


Belleville(Metro Belleville, linea 2, linea 11)
Il quartiere multietnico per eccellenza, abitata in prevalenza da immigrati, si trova a ridosso del cimitero di Père Lachaise (dove sono seppelliti Jim Morrison, Oscar Wilde, per intendersi).
Come Montmartre si snoda con stradine in saliscendi sulla collinetta dove trovi anche il Parc de Belleville, che offre una bella vista sulla città, e il passato recente di quartiere operario, rurale e vignaiolo è ben evidenziato dagli edifici belle epoque/primo '900 pieni di fascino e a volte ormai fatiscenti. Visitalo prima che diventi un' attrazione turistica.
Conseguentemente alla popolazione troverai qui ristoranti arabi, greci, cinesi, indiani.
In questo quartiere sono ambientate molte vicende dei romanzi del Ciclo di Malaussène di Daniel Pennac, e in rue de Belleville è nata Edith Piaf.
Approfondimenti: Lonelyplanet, laforestaincantata, video youTube
letto 


buonanotte

 

Père-Lachaise - Ménilmontant


cimitero Père-Lachaise Parigi

 

 

 

letto 


buonanotte

 

Nation


place nation

 

 

 

letto 


buonanotte

 

Gare de Lyon, Gare d'Austerlitz


Gare de Lyon

 

 

 

letto 


buonanotte

 

porte de Clignancourt, porte de St-Ouen 


mercato pulci parigi porte de ClignancourtSi scende al capolinea della linea 4, una volta in strada di prosegue verso nord fino a passare sotto al boulevard Peripherique.
Si dice che prendano il nome dal fatto che i tappeti e l' abbigliamento che si vendevano in questi mercati erano infestate dalle pulci, ed erano stai allontanati dalla città proprio per questo motivo.
A Parigi ce ne sono diversi, il più famoso e più grande di Europa è quello di Saint-Ouen, a Nord appena fuori Parigi, ed in realtà è diviso in una quindicina di mercati diversi con circa 2000 venditori e tipologia di merce diversa (qui i dettagli). E' aperto nel weekend e il lunedì, solitamente dalle 9 alle 18.
Manco a dirlo, oggi il mercato ha perso il suo aspetto originale. Appena si arriva si vedono i marciapiedi invasi da venditori improvvisati di merce di dubbia provenienza, altri di provenienza certa...: rubata, che scompaiono appena arriva la Police e ricompaiono immediatamente dopo. Ricordo molti anni fa in vendita le autoradio con ancora i cavi attaccati e troncati di netto, le valigie con la serratura spudoratamente manomessa, molto surreale... Inoltre ci sono molti venditori di profumi d' imitazione, scarpe, borse e accessori finti.
Superato questo primo filtro, poi, si può accedere alle stradine con le bancarelle e i negozi stanziali, dove si trova ancora qualche oggetto d' antiquariato, modernariato, vinili, libri...
Viste le frequentazioni, fin dall' uscita della metropolitana dovrai fare maggiore attenzione ai valori. Cerca di avere il meno possibile l' aspetto di turista. In zona è probabile che vedrai pattuglie a piedi della Police con cani antidroga.
Non ti stupire se al rientro in Metro trovi giovani che ti si avvicinano da dietro mentre passi dal tornello...lo fanno solo per passare senza biglietto. Se ti capita non ha senso reagire, semmai cerca di evitare passando nei momenti di maggiore afflusso.
Approfondimenti: lastampa,
letto 


buonanotte

 

La Villette


La Villette

 

 

 

letto 


buonanotte

 

 


rivegauchein rive gauche...

 

il quartiere latino


quartierlatinQui trovi le tracce del primo antico insediamento romano, e la storica università della Sorbona, dove le lezioni si tenevano inizialmente in latino. Da qui il nome al quartiere.
Frequentata giorno e sera, spesso le strade sono piene di locali, ristoranti delle etnie più disparate. Ben servito da Metro e autobus, ma da percorrere e gustarsi a piedi. Qui si trovano alcune perle della Parigi che sta scomparendo, come rue Mouffetard, una strada pedonale con i negozi di alimentari che espongono la merce fino al marciapiede, che poi sbuca in place de la Contrescarpe, con i deliziosi cafè dai quali guardare la gente che passa.
In evidenza anche la moschea del 1928, e il recente istituto del mondo arabo, con la facciata che filtra la luce all' interno attraverso una serie di diaframmi, come in una macchina fotografica. Da vedere l' edificio schizofrenico del nido d'infanzia di rue Lacépède.
Più a sud si trova il Pantheon, ovvero la chiesa di Sainte Genevieve (Santa Genoveffa, la patrona di Parigi), un edificio neoclassico con pianta centrale e cupola che si vede e dalla quale si vede tutta Parigi. Ospita le tombe di personaggi illustri. All' interno, dal centro della cupola, scende il pendolo di Foucault.
Al suo fianco la biblioteca Sainte Genevieve, con l' interessante struttura di copertura in ghisa e vetro.
La bella strada di fronte alla chiesa porta, con una leggera discesa, fino ai jardin du Luxembourg, i grandi giardini del Senato francese commussionati nel '600 da Maria de' Medici, molto frequentati e ottimi per una pausa al fresco degli alberi o di fronte allo stagno con le barchette.
Più spostato verso est si trova il  jardin des plantes, ovvero un bel giardino con alberi e uno dei principali orti botanici di Francia, oltre ad un piccolo zoo.
letto 


Gli hotel sono meno recenti, anche se ristrutturati e pieni di charme parigino a volte mancano di aria condizionata, isolamento acustico dalla strada. Leggere le recensioni su tripadvisor prima di prenotare, e partire predisposti per goderseli appieno.
Qui trovi molti hotel di charme, a conduzione familiare, unici e veramente deliziosi, ma spesso sprovvisti di aria condizionata o doppi vetri, quindi possono rivelarsi rumorosi se lo è la strada. Leggi le recensioni prima di prenotare.

Hotel Cluny Square, Nei dintorni si trovano un sacco di punti di interesse raggiungibili a piedi, dalle due isole sulla Senna, Notre Dame, la Sainte Cappelle (la cappella reale a due piani con delle meravigliose vetrate, gotica, piccola ma meravigliosa), la zona dei ristoranti multietnici per turisti di rue de la Huchette e limitrofe, i giardini di Lussemburgo, il neoclassico Pantheon. Recensito qui.

 

Musée d’Orsay - Saint-Germain-des-Prés


stgermain







letto 


buonanotte

 

tour Eiffel, Trocadero, Passy


quartiere dalla torre eiffel









letto 


buonanotte

 

Montparnasse


quartiere montparnasse









letto 


buonanotte

 

place d' Italie, quartiere cinese, Butte aux Cailles


place d' ItalieLa zona intorno a place d' Italie è quasi priva di interesse turistico. Zona residenziale, popolato dalla classe media in grandi palazzoni e condomini, ospita anche una parte della comunità cinese, come si intuisce anche guardando le insegne dei negozi intorno alla piazza e nell' omonimo avenue.

La Butte aux Cailles è una collina (butte)come quella di Montmartre, con stradine strette, lastricate e sconnesse, con case basse e facciate chiare. Nel passato è stato un borgo rurale, anch' esso pieno di mulini e piccole fabbriche e concerie che usavano l' acqua di un torrente, poi interrato a inizio '900. Le cave di calcare sottostanti hanno preservato il quartiere dalle modernizzazioni hausmanniane, non consentendo di sovraccaricare troppo il terreno.
Oggi il quartiere ospita gallerie d' arte in edifici art decò, nonchè diversi locali e ristoranti molto consigliati. Da vedere la place Paul-Verlaine, con una delle più antiche piscine della città e la fontana, entrambe alimentate da un pozzo artesiano (quindi posto a livello più basso di quello della falda). Nella piazza sono tanti i giocatori di bocce.
Il quartiere è poi ricco di opere di street art, murali, stencil murali.
E' decisamente da scoprire e fuori dai percorsi turistici, a contrasto i palazzoni anonimi di questa zona pre-periferica di Parigi. Ci sono anche molti locali e ristoranti, dove dicono si mangi molto bene.
Approfondimenti: thefamilycompany.it, parisbutteauxcailles.blogspot.it, fr.wikipedia.org
letto 


buonanotte

 

 


le zone più esterne...


BatignollesBatignolles



 

Porte de Versailles
Porte d'Auteuil - Porte de Saint-Cloud
Porte Maillot - Monceau

 

 

leggi anche...


Parigi è una città sicura?
Quali sono le zone e quartieri da evitare a Parigi e nelle banlieue?
Quali sono le zone sicure o le zone da evitare ?

mappe e cartine di Parigi...

 

 





altri articoli di questa categoria...:


a te la parola...

cosa ne pensi di questo articolo...?
se lo ritieni utile, condividilo...

se vuoi lascia un commento o una domanda...

Comments powered by CComment

infoParigi va a Parigi...

www.infoparigi.it