Il Louvre è il primo museo al mondo per numero di visitatori.
Ospita una collezione delle maggiori arti dall' antichità alla metà del 19° secolo, ovvero una collezione trasversale di archeologia egizia, antichità greche, etrusche, romane, arti islamiche, nonché pittura europea (molta italiana) da metà del 13° a metà del 19° secolo, e scultura europea dello stesso periodo.

louvre logo

Dove:
Si trova nel punto più centrale di Parigi, nel 1° arrondissement, tra la Senna e i jardin des Tuileries.
Orari
: 9.00-18.00 (ma glii ingressi chiudono un' ora prima), il venerdì fino alle 21.45 (tranne i festivi).
Giorno di chiusura: tutti i martedì, Capodanno, 1 Maggio, 11 Novembre, Natale.

 

 

pic pointervisitare il museo del Louvre...


Indipendentemente da quale delle tre entrate del museo scegli di utilizzare (leggi più avanti in come si arriva al museo del Louvre...) la tua visita al museo del Louvre inizia dalla Hall Napoleon, lo spazio sotto la grande piramide in vetro dell' architetto Ieoh Ming Pei.

Qui oltre ad un cafè, un ristorante e la biglietteria trovi il banco dove puoi prendere la mappa del museo (quella colore verde è in italiano) oppure puoi noleggiare una audioguida.

Immaginando che non avrai il tempo per osservare ognuna delle 35mila opere esposte, ti suggerisco un percorso attraverso quelle più rappresentative o più "famose".
In realtà i percorsi sono tre: di 2 ore, 3 ore o mezza giornata, attraverso le opere più rappresentative delle varie discipline e periodi storici proposti cercando di rispettare un minimo di criterio cronologico e di disciplina artistica, ma ovviamente potrai modificarlo a piacimento secondo le tue esigenze o interessi, magari la collezione di archeologia egizia, la pittura francese o solo per vedere la Gioconda e Amore e Psiche.

Per i puristi dell' arte e della cultura: so benissimo che non è possibile condensare oltre 2 mila anni di arte in 2 o 4 ore...ma mi rivolgo al turista che, in visita a Parigi, scelga giustamente di dedicare una parte del viaggio anche a vedere dal vivo ciò che magari ha fino a quel momento letto o visto sui libri di scuola.

Chi vorrà poi potrà approfondire un determinato tema anche in uno degli altri musei tematici della città.