p topolino47

Ti lascio qualche consiglio utile per risparmiare tempo e denaro durante la tua visita dei parchi Disneyland Paris.

 

come entrare ai parchi in anticipo...


più tempo per la magia (ex extra magic hours)I due parchi aprono tutti i giorni alle 9.30.
Esiste però la possibilità di entrare in anticipo, le 8.30 ad esempio, per allungare la giornata e fare alcune delle attrazioni più frequentate (qui la lista) o una foto con i personaggi Disney senza fare troppa fila.

L' iniziativa si chiama Più tempo per la magia (ex extra magic hours).

Ne hai diritto se...:
- alloggi in un hotel Disney, in uno degli hotel partner,
- possiedi un passeport annuale (soltanto) Magic Plus o Infinity,
- fai parte del Euro Disney Club (ex club azionisti).

 

 

arrivare a Disneyland Paris e anticipare il check-in il giorno prima...


Se hai acquistato un pacchetto hotel+biglietti per un hotel a tema Disney sai che il check-in con la consegna dei Magic Pass (la tessera che raggruppa i biglietti per i parchi, le formule pasti e la chiave della camera)  a partire dalle 15.00. E a quell' ora di solito trovi un po' di fila.

p topolino01 1Una valida alternativa è però arrivare al tuo hotel Disney anche in mattinata, lasciare i bagagli presso il deposito bagagli dell' hotel e alla reception chiedere la consegna dei Magic Pass.
Il vantaggio è che da subito puoi goderti la giornata nei parchi!
A fine giornata rientri in hotel e completi il check-in.

Un' ulteriore possibilità è dormire la notte precedente in uno degli hotel della zona, così nell' arco della giornata puoi andare presso la reception dell' hotel Disney e chiedere i Magic Pass che puoi sfruttare all' indomani entrando nei parchi di primo mattino, con Extra Magic Hours.
Puoi lasciare i bagagli al deposito bagagli che si trova prima dell' entrata dl parco Disneyland e riprenderli a fine giornata per poi andare verso il tuo hotel Disney e completare il check-in.
Per di più puoi passare la prima sera al Disney Village, aperto a tutti e gratuitamente, per avere un assaggio del mondo Disney nei vari negozi e ristoranti.

 

 

come evitare o saltare la fila alle attrazioni...


Alle attrazioni potrai trovare delle code, da zero minuti a oltre due ore, ad esempio quelle per farsi fare una foto con i personaggi Disney.

Dipende dal tipo di attrazione e dall' affollamento del parco, dato dal giorno o il periodo dell' anno.
Puoi leggere una stima del tempo necessario leggendo gli appositi cartelli che si trovano all' inizio della fila presso le attrazioni, oppure guardando sull' app ufficiale.

Esistono però alcuni sistemi per saltare o velocizzare la fila alle attrazioni:

 

SINGLE RIDERS:

single riderssingle riders disneyland parisPresso alcune attrazioni, di norma quelle più movimentate, oltre alla fila normale trovi anche quella con le indicazioni single riders, che ha tempi di attesa ben più brevi.
Qui i visitatori accettano di sedersi su uno dei posti liberi lasciati ad esempio da famiglie o gruppi (ad esempio ti siedi nel quarto sedile di un carrello occupato da una famiglia di tre).
Può capitare anche di ritrovarsi accanto ad un altro Single rider. Magari nascono conoscenze, amicizie, amori...
Anche se viaggi in coppia puoi ugualmente scegliere questa fila, sapendo che probabilmente verrete divisi, ma entrambi avrete ottimizzato i tempi.

 

BABY SWITCH:

E' dedicato alle famiglie con bambini che non possono (per requisito di altezza) o non vogliono fare l' attrazione, che invece interessa ai genitori o agli altri membri.
Non è necessario che tutta la famiglia faccia la coda. Un solo membro si mette in coda mentre gli altri aspettano fuori, o si dedicano ad altro. Quando è il momento, prima di salire sull' attrazione, chiede agli addetti il ticket Baby switch, indicando il numero e i nomi degli altri membri che la vogliono fare successivamente.
All' uscita consegna il ticket all' altro o agli altri interessati all' attrazione, che a quel punto non dovranno mettersi in coda, ma potranno accedere all' attrazione passando dall' uscita, riconsegnando il ticket Baby switch agli addetti.

 

Disney Premier Access

disney premier access logoPer alcune attrazioni, di norma quelle più affollate, è possibile acquistare un' accesso prioritario (una-tantum), saltando la normale coda.
L' acquisto si fa via app ufficiale Disneyland Paris. Dopo il pagamento viene assegnata una fascia oraria e inviato un qr-code che andrà mostrato all' orario pattuito presso la coda dedicata. Il costo varia da 5€ a 15€ a seconda dell' attrazione. Leggi i dettagli

Esiste anche la versione Disney Premier Access Ultimate che al prezzo (giornaliero e per persona) di 90€ consente l' accesso rapido (una volta per attrazione) in 12 attrazioni.

Personalmente trovo queste iniziative, il cui costo si somma a quello già caro dei biglietti di ingresso, particolarmente antipatiche. Però qualche visitatore potrebbe valutarne positivamente l' opportunità, magari per accontentare qualche fan particolare di una determinata attrazione.

 

altri suggerimenti...

  • Si dice che i bambini che indossano lo stesso vestito dell' attrazione (Biancaneve, Pirati dei Caraibi, StarTours, Buzz Lightyear L.B) possano chiedere agli addetti che si trovano all' entrata se c' è la possibilità di saltare la fila. Più difficile ottenerlo al Princess pavilion per le bambine con un vestito da principessa.
    Non è una regola scritta, ma tentare non nuoce.

  • Capisco che il richiamo del parco Disneyland e del castello sia forte, ma potrei suggerirti di iniziare la tua giornata visitando il parco Studios, che al mattino è di norma meno affollato. Ovviamente se possiedi un biglietto per 2 parchi.
    Il parco Studios si svuota un po' anche quando sta per iniziare la parata nel parco Disneyland.
    Infine ricorda che il parco Studios chiude di norma qualche ora prima rispetto all' altro.

  • Ti ricordo che in qualsiasi momento puoi spostarti da un parco all' altro (ovvio se possiedi un biglietto per 2 parchi), ma il trasferimento ti farà perdere almeno un quarto d' ora.

 

FASTPASS e altre iniziative ormai dismesse...
{slider=iniziative non più attive}

fastpassFASTPASS:
Funzionava così: vicino all' entrata di alcune attrazioni (identificate dall' icona fastpass) c' erano alcuni totem che stampavano un tagliando con indicata una fascia oraria di mezz' ora, durante la quale si aveva il diritto di saltare la normale fila, passando dalla fila "Fastpass".
La prenotazione veniva programmata con diverse ore di ritardo (ad esempio alle 9.30 ti poteva prenotare per le 16.45-17.15) quando magari avevi programmato di visitare l' altro parco, o vedere la parata etc. Ovviamente se non ti presentavi all' appuntamento non succedeva niente, ma non potevi chiedere una nuova prenotazione finchè non scadeva la precedente.

Esisteva poi anche una versione VIP (offerta a chi alloggiava in una delle suite degli hotel Disney) e due versioni a pagamento: Super FASTPASS e Ultimate FASTPASS. Tutte davano diritto a saltare la fila, in qualsiasi orario, ad alcune o a tutte le attrazioni FP. leggi i dettagli.

{/slider}

 

 

programma gli spettacoli, parate e incontri con i personaggi Disney...


Prima di partire procurati il programma degli spettacoli e parate dei parchi Disneyland e cerca di creare il tuo programma personalizzato.
Gli orari cambiano a seconda della stagione, ma anche di settimana in settimana.
Purtroppo viene pubblicato solo con pochi giorni di anticipo.

 

mappa parchi disneyland parisAppena entri in uno dei parchi o in un hotel procurati anche la guida ai parchi.
La trovi anche in italiano, è gratuita, e contiene la mappa dei due parchi con la lista e una breve descrizione delle attrazioni, info sui ristoranti e punti di ristoro, e qualche utile informazione. Direi indispensabile.
Prendine una in più, come souvenir.


Le stesse informazioni le trovi sull' app ufficiale Disneyland Paris.

 

infoparigi topolinoUna delle attrazioni principali (e a mio parere LA principale) è la possibilità di incontrare i personaggi Disney, per farsi fotografare o farsi firmare un autografo...

Nell' arco della giornata ciò sarà possibile:
- in mattinata, presso la hall degli hotel Disney,
- nei due parchi, nei luoghi contrassegnati sulla mappa dalla manina su fondo rosso, negli orari programmati,
- a colazione, pranzo o cena in alcuni ristoranti del parco o dell' hotel Disneyland.


 

Se hai bisogno di informazioni, qualsiasi, puoi rivolgerti ai due punti informazione City hall e Studio Services che trovi all' interno dei parchi.
Probabilmente troverai personale italiano o che parla italiano.
In più in giro per i parchi potrai rivolgerti al personale vestito di rosso con una grande "i" sulle spalle, ma anche agli addetti di ogni singolo negozio od attrazione.

Contrariamente al resto della Francia, qui cercheranno di comprenderti se gli parlerai in italiano o inglese.

Tutto il personale ha una targhetta con il nome. Vengono chiamati "cast member".

 

 

app Disneyland Paris per smartphone...


app ufficiale disneyland parisProbabilmente possiedi uno smartphone.

Ti consiglio di scaricare l' app ufficiale Disneyland Paris dallo store.

Ha diverse funzionalità interessanti, come la mappa dei due parchi con indicazioni sui tempi di attesa delle attrazioni, sui punti di incontro con i personaggi e degli spettacoli.
Inoltre puoi prenotare i ristoranti e consultare i relativi menù, e infine puoi acquistare i biglietti di entrata ed averli sempre a disposizione insieme alle eventuali prenotazioni di pacchetti Disney.

Per i dettagli leggi l' app ufficiale Disneyland Paris per smartphone Android e Apple...

 

 

prenota i ristoranti con largo anticipo...


Ti assicuro che è bruttissimo quando ti presenti all' entrata di un ristorante e ti senti dire che è tutto prenotato fino al giorno/i successivi.

Per questo motivo ti consiglio di prenotare il tuo posto anche con diversi mesi di anticipo (DP suggerisce almeno 2), sopratutto i ristoranti dei parchi più richiesti come Bistrot Chez Remy, Captain Jack's...
A maggior ragione è quasi indispensabile prenotare i pasti con i personaggi, (Plaza Garden, Auberge de Cendrillon, Cafè Mickey).

Puoi farlo usando diversi canali:

  • sull' l' app ufficiale Disneyland Paris
  • contattando il numero del callcenter Disneyland Paris 02 7541 9755 oppure +33 1 6030 4050 (chiamata internazionale, ma scegli lingua italiana),
  • già in fase di prenotazione del pacchetto, se hai già le idee chiare.

    oppure durante il tuo soggiorno, ma rischiando che sia già troppo tardi:
  • al check-in o concierge di un hotel Disney,
  • nei punti informazione all' interno dei parchi: City hall e Studio Services.

In tutti i casi ti verrà chiesto soltanto il tuo nome (prenom) e cognome (nom), e in qualche caso il recapito telefonico (va bene il tuo cell italiano).
Mi raccomando, se decidi di rinunciare avvisa utilizzando gli stessi canali.

 

 

tempo e attese per mangiare...


Come tutti i parchi divertimento anche a Disneyland Paris nelle ore di punta i tempi di attesa per entrare in un locale possono essere molto lunghi, soprattutto in quelli "a ristorazione rapida", ovvero fast-food o self-service.

Tra attesa e pasto considera almeno, in media, 45 minuti per i rapidi, 60 per i buffet, 60/90 per quelli con servizio al tavolo e almeno due ore per i pasti con i personaggi.

Cerca di organizzarti, evitando le fasce 12.30-14, tenendo presente che questi locali hanno fasce di apertura molto estese, e nel caso di quelli "a buffet" vengono continuamente riforniti.
Ti rinnovo il suggerimento di prenotare anche con largo anticipo il posto.

Nei self-service o fast-food puoi ottimizzare facendo la fila mentre gli altri vanno a cercare il posto.

Ricorda che puoi sempre uscire e rientrare dal parco, quindi potresti benissimo pranzare al Disney Village, da Annette, Five Guys, Hearl of Sandwich, di solito meno affollati magari a pranzo, meglio se durante il trasferimento da un parco all' altro...è quasi di strada.
Oppure puoi pranzare o cenare anche presso i ristoranti degli hotel Disney, magari quelli più vicini.

 

 

prepara lo zaino...


 Ti lascio qualche suggerimento per preparare uno zaino o borsa da portare dentro i parchi Disneyland Paris, che contenga magari qualche bottiglietta d' acqua, ombrello, etc...

Leggi preparare lo zaino, borsa o valigia per Disneyland Paris...

 

 

noleggio passeggino e sedia a rotelle...   


Se hai figli piccoli puoi ovviamente entrare con il passeggino. Si rivelerà molto utile.
Tutti gli spazi del complesso sono privi di barriere architettoniche e senza scalini, e anche all' interno dei negozi ci si muove abbastanza facilmente. Nei pressi delle entrate delle attrazioni c' è sempre uno spazio dove poterli lasciare.
Non l' ho mai visto fare, ma puoi portarti una piccola catena per legarlo alle varie ringhiere o parapetti.

L' utilità è indubbia, per far riposare il bambino, soprattutto nei trasferimenti tra le zone o tra i due parchi, e inoltre per aiutarti a trasportare lo zaino, bottigliette d' acqua, ombrelli e le borse con i vari acquisti.

 

Se non vuoi o puoi portare il tuo da casa potrai utilizzare il servizio di noleggio passeggini (location de possettes) presente all' interno dei due parchi, appena passate le entrate.
Si pagano 25€ al giorno (gratuito per Infinity o Magic Plus) per rimanere all' interno dello stesso parco, ma pagando anche una cauzione di 50€ si può passare da un parco all' altro o restituirlo in uno dei due.
Il modello a noleggio ha una forma un po' strana e lo spazio per riporre gli oggetti è un po' ridotto. Se puoi, porta il tuo. Info

Un servizio analogo mette a disposizione anche sedie a rotelle.

 

 

per disabili, donne in gravidanza...


Chi ha una disabilità o una disabilità temporanea (anche un braccio ingessato) avrà un trattamento adeguato.
Stessa cosa anche per le donne in stato di gravidanza.
Chi ha difficoltà a camminare potrà noleggiare anche una sedia a rotelle.

Costoro, insieme ad un accompagnatore, potranno accedere alle attrazioni, tranne quelle appositamente escluse, saltando la fila, ovvero accedendo attraverso l' uscita (basta seguire l' apposita indicazione).
Per alcune attrazioni sarà necessario attendere che arrivi la navicella o carrello appositamente predisposto.

Sarà necessario richiedere l' apposito pass cartaceo o braccialetto presso il punto informazioni di uno dei parchi, mostrando la documentazione medica che attesti lo stato.
Info: brochure.disneylandparis.com, donne-gravidanza, ospiti-diversamente-abili

 

 

servizi a Disneyland Paris... 


Servizi presenti all' interno dei due parchi:
- noleggio passeggini e servizi per i bebè e bambini, bambini smarriti
- conservazione medicinali e prodotti speciali
- pronto soccorso e defibrillatore
- francobolli e buca delle lettere
- un barbiere
- informazioni, prenotazioni ristoranti, oggetti smarriti presso City hall e Studio Services

Gli animali all' interno dei parchi non sono ammessi, ma presso il parcheggio auto è disponibile il servizio a pagamento di Accoglienza animali, dove è possibile lasciare il proprio amico anche per tutto il soggiorno.

 

 

è possibile fare check-in in un hotel Disney prima delle 15?


Per prassi, no. Sul sito, sui cataloghi, nonché sulla documentazione per la prenotazione che ricevi per mail è ben indicato che la camera non ti viene consegnata prima delle 15. Al massimo puoi rischiare e presentarti al check-in qualche ora prima.

Tieni presente che tutti gli hotel Disney offrono gratuitamente il servizio di deposito bagagli, che si trova nei pressi della reception.
Di conseguenza puoi benissimo farti consegnare dalla reception i tuoi biglietti di ingresso ai parchi che sono già compresi nel pacchetto, ben prima delle ore 15, e quindi passare la giornata tornando a fine giornata per completare il check-in e prendere possesso della tua camera, evitando così l' orario di punta degli arrivi (15-19).

Addirittura qualcuno consiglia di pernottare la notte precedente in uno degli altri hotel della zona e di passare di primo mattino alla reception dell' hotel Disney per ritirare i biglietti, per sfruttare anche l' entrata anticipata.