Una raccolta di piccole curiosità e notizie insolite su Parigi, non sempre presenti nelle guide turistiche.

la casa fantasma...le catacombe...i cani parigini...cimiteri famosi a Parigi...i piccoli record di Parigi... denominazione e numerazione delle strade di Parigi...i ponti di Parigi e i bouquinistes...aforismi su Parigi...film su Parigi o ambientati a Parigi...

 

 

la casa fantasma...


casa fantasma a parigiApparentemente potrebbe sembrare un qualsiasi immobile haussmanniano parigino, uno dei tanti in questo quartiere nei pressi della gare du Nord. 
In realtà è finto. Ovvero di vero c' è solo la facciata, che però nasconde dietro di se un tunnel di areazione della linea B del RER. 

A guardarlo bene non c' è nessuna tenda ai vetri, i quali hanno tutti, a tutti i piani, lo stesso sfondo scuro. Impossibile poi vedere qualcuno affacciato alla finestra o sul terrazzino, o qualche luce la sera. 
Anche l' entrata dell' edificio era finta, e stupiva anche l' assenza di un passo carrabile sull' ampio portone di fianco.
Ultimamente, come si vede su streetview, il piano terra è oggetto di interventi, forse ci verrà fuori un negozietto nel poco spazio disponibile.
Si trova al 145 di rue La Fayette, nel 10° arr. di Parigi.

Approfondimenti: wiki.frmcalp.fr

 

 

le catacombe...


Occupano una piccola parte delle antiche miniere di gesso (300 km circa) sotto la città, e per raggiungerle si scende una scala a chiocciola di 130 gradini, fino a  20 metri sotto la strada.

All’ entrata c’ è scritto “fermatevi, qui è il regno della morte”, e vi vengono conservate le ossa di sei milioni di parigini, sistemate in ordine, esumate e trasferite qui due secoli fa dagli affollati cimiteri, causa di fetore, pestilenze e malattie.

Da molti anni sono diventati una meta turistica, mentre durante l’ ultima guerra mondiale vi si nascondevano dai tedeschi i membri della resistenza francese. Si accede dalla place Denfert-Rochereau.

Oltre alle miniere, anche 2mila km di condotte fognarie, e 200 km di binari della metropolitana.
le catacombe di Parigi

 

 

le fogne e la pulizia delle strade a Parigi...

Lo sai che puoi visitare le fogne di Parigi?
A cosa servono quei getti d' acqua lungo i bordi dei marciapiedi a Parigi?
egouts paris fognesistema di lavaggio delle strade a parigisistema lavaggio dei bordi delle strade a parigi

 

cani parigini...


Un parigino su sei possiede un cane, sono più di 300mila. In molti parchi non sono ammessi, ma in molti cafè e ristoranti, si. Viaggiano gratis sui mezzi solo se tenuti in borsa.
Ogni anno molte persone finiscono in ospedale per essere scivolate sulle cacche di cane.

Alcuni cartelli suggeriscono di far fare la cacca nelle canalette di scolo.
cacche dei cani sui marciapiedi di Parigi

 

 

la statua della libertà a Parigi...


statua libertà a parigi grenelleA Parigi puoi trovare alcune copie della statua della libertà.

E non solo una, bensì ben cinque esemplari !













 

 

cimiteri famosi a Parigi...


Il più grande è il Pere Lachaise, creato ad inizio ‘800 al di fuori della città di allora, per risolvere i problemi di affollamento dei cimiteri.
cimitero pere lachaise parigitomba oscar wilde pere lachaise parigitomba oscar wilde pere lachaise parigitombagiornalista pere lachaise parigi

Pere Lachaise era il confessore di luigi XIV, aveva un appartamento nella casa dei gesuiti nell’ attuale cimitero.
E' divenuto famoso perché ospita le tombe di alcuni personaggi famosi.
Tradizione di baciare la tomba di Oscar Wilde
RinTinTin, dalla Francia a Hollywood, riposa nel Cimitere des Chiens.

cimitero pere lachaise parigicimitero pere lachaise parigicimitero pere lachaise parigicimitero pere lachaise parigicimitero pere lachaise parigicimitero pere lachaise parigi


 

piccoli record di Parigi...


  • la strada più lunga: rue de Vaugirard, 6°arr, lunga 4360 metri.

  • la strada più corta: rue des Degrèes, 2°arr, che in pratica è una scalinata di 14 scalini, è larga 5,75 metri.
    rue des Degrèes, a strada più corta di Parigi

  • la strada più larga: avenue Foch, 16°arr, lunga 120 metri.

  • le strade più strette:
    passage de la duèe, 20°arr, largo 90 metri, lungo 85 metri.
    - rue du chat-qui-peche
    , 5°arr, del gatto che pesca, in alcuni punti appena 1,80 metri. La leggenda narra di un gatto nero che catturava i pesci intrappolati muovendo la zampa nelle acque della Senna che scorre nei pressi, talmente abile che lo si ritenne diabolico...
    rue de venise, circa 2 metri.

  • la strada più colorata: rue Cremieux, 12° arr, una stradina pedonale con gli edifici dipinti con tanti colori pastello
    rue cremieux vue par Emmanuel Peroutin
  • il marciapiede più stretto:


  • nomi delle strade: il più lungo è square des Écrivains-combattantsmorts-pour-la-Franc, nel 16°; il più corto è Py, nel 20°.

  • la casa più stretta: 39, rue di chateau d' eau, è larga 1,2 metri, alta 5, e l' aspetto pare sia dovuto ad una lite su un' eredità.

  • la casa più antica: 51, rue de montgomercy, del 1407, fu di Nicholas Flamel, l' alchimista dell' elisir lunga vita.

  • a Parigi non esiste un vero e proprio "centro", però esiste il punto più centrale della città, quello da dove si calcolano le distanze con le altre città del mondo. è il point zèro, una placca di bronzo che si trova sulla pavimentazione davanti a NotreDame. calpestarlo, per tradizione, serve come augurio per un prossimo ritorno a Parigi.
    pint zero parigi
  • gli edifici:
    il primo edificio in cemento armato di fine '800: 1, rue d' Anton, ma anche la chiesa di Saint-Jean-de-Montmartre, nel 18°
    primo edificio con facciata rivestita in gres o ceramica: 9, rue ClaudeChahu, nel 16°, del 1903; il Ceramic Hotel, al 34, venue de Wagram, nel 8°, del 1904; l' edificio al 25bis, rue Benjamin-Franklin, di Auguste Perret, nel 16°, del 1904.
    primo palazzo costruito al solo scopo di ospitare degli uffici: 10, rue du Faubourg-Poissonnière, nel 10°, fu costruito nel 1898 dai fratelli Perret.
    Place Saint-Sulpice, secondo il progetto del 1754, avrebbe dovuto essere circondata da edifici costruiti tutti nello stesso stile, ma solo quello al civico 6 fu edificato  con questo criterio.

    Approfondimenti

 

 

denominazione e numerazione delle strade di Parigi...


  • Il numero dell' arrondissement, come già detto, inizia con quello del Louvre, per poi proseguire in senso orario disegnando una sorta di chiocciola.
    pianta a chiocciola parigi

  • L' attuale ordine dei numeri civici delle strade risale al 1805. Idealmente la numerazione parte dalla Senna, quindi cresce verso nord nella rive droite e verso sud nella rive gauche.
    Originariamente, invece, i numeri delle strade perpendicolari alla senna erano neri su fondo ocra, le altre rossi.
    I primi tentativi di numerazione risalgono al 1436, quando furono numerate le case che si trovavano sul pont Notre-Dame.

  • I nomi delle strade, ai loro incroci, comparvero a partire dal 1728, mentre a partire dal 1844 l' aspetto divenne quello attuale, con scritta bianca su fondo blu.
    targa nomi strade parigi

  • Le tipologie di strade e piazze sono molte:
    rue: via. avenue: viale, corso. allée: viale alberato. cours: corso. carrefour: crocevia, incrocio. rond-point: rotonda. chaussée: strada rialzata. route: strada, all'origine extraurbana. place: piazza. square: giardinetto pubblico, generalmente al centro di una piazza. parc: parco. marché: mercato. galerie: galleria. passage: passaggio, vicolo. impasse: vicolo cieco. gare: stazione, scalo. bois: bosco, parco boscoso. palais: palazzo. arcade: arcata, portico. carré: piazza di forma quadrata. entrepòt: magazzino, luogo di stoccaggio. escalier: scalinata. esplanade: piazzale. passerelle: passerella. pavilion: villino, padiglione. portique: portico. voie: strada, via, corsia. villa: stradina cieca. iancheggiata da villette. cite: quartiere, zona, sobborgo. boulevard: viale, generalmente alberato. cour: corte, cortile quai: lungofiume. pont: ponte port: porto. sentier: sentiero. port: porta. faubourg: via che dalla porta della città si dirigeva verso la campagna, solitamente con andamento non rettilineo. chemin: sentiero, strada vicinale. ruelle: stradina, viuzza. hameau: borgo. jardin: giardino. péristyle: peristilio

 

Le porte erano in corrispondenza delle strade nazionali (reali, quando furono create le fortificazioni), le barriere delle strade dipartimentali e le postierle dei sentieri vicinali.
Fortificazione demolita dal 1919

 

 

le chiese di Parigi:


E nel 1907 che venne installata, nella basilica del Sacre-Coeur, la campana più grande di Francia, detta la Savoyarde, del peso di 17.735 chilogrammi, donata dalla diocesi di Savoia (la campana del Cremlino pesava 201924 chilogrammi).
La prima pietra della basilica del SacréCoeur fu posta il 16 giugno 1875, ma i lavori non cominciarono che di lì a un anno. Inaugurata parzialmente nel 1886, la basilica fu consacrata solo il 16 ottobre 1919.
è possibile vedere un obellsco di marmo bianco alto 18 metri e situato esattamente sul meridiano di Parigi?
Questo obelisco, destinato a determinare con esattezza lequinozio di primavera (e dunque la data della Pasqua), fu costruito da un orologiaio inglese, Sully, e terminato nel 1743.
Si trova nella chiesa di Saint-Sulpice.

Il ferro ha fatto la sua prima apparizione nell architettura religiosa con la costruzione della chiesa di Saint-Eugène (dal 1854 al 1855, ad opera di Louis-Auguste Boileau).

la chiesa più anticaSaint-Germain-des-Près, originaria del 542.

 A quali circostanze il Pantheon deve la sua costruzione?
Nel 1744, durante la guerra di Successione austriaca, Luigi XV, ammalatesi mentre si trovava a Metz, fece un voto a sainte Genevieve.
Il progetto della chiesa che avrebbe portato il suo nome fu approvato nel 1757.
, In che epoca la chiesa di Sainte-Gene' vièvefu trasformata in Pantheon?
La chiesa fu trasformata in Pantheon con
decreto dell Assemblea costituente del 4 aprile
1791. L5 iscrizione «Ai grandi uomini la Patria
riconoscente» si deve al marchese de Pastoret.

. Quali furono i mutamenti del Pan, théon, da Napoleone III alla Terza Repubblica?
La chiesa di Sainte-Geneviève fu restituital culto nel 1806 (in pratica, nel 1822). Sono
di quel periodo le decorazioni della cupola dipinte da Gros (dal 1811 al 1823). Nel 1830,
la chiesa ridivenne il Pantheon (fromone di
David d'Angers, 1831-1837) e nel 1851 il Panthéon ridivenne una chiesa.

. In che epoca, e perché, la chiesa di Sainte-Geneviève ridivenne il Pantheon?
Nel 1885, per depositarvi le ceneri di Victor Hugo.

Chiesa + antica saint germain des pres, consacrata 1163

 

 

 

i ponti di Parigi e i bouquinistes...


ponti di parigiponti di parigiIl ponte più vecchio di Parigi, nonostante il nome, è il pont Neuf. La sua prima pietra fu posta da Enrico III nel 1578, ma fu terminato solo sotto Enrico IV.

Il pedaggio per l' attraversamento dei ponti fu eliminato solo nel 1847. Su alcuni era già stato fatto, ma su altri, in particolare sulla passerella che fu sostituita dal pont LouisPhilippe, bisognava pagare una cifra piuttosto elevata

Originariamente su alcuni ponti erano presenti degli edifici
Le facciate degli edifici del pont Notre-Dame erano tutte uguali, dipinte di svariati colori e con le fìnestre a ogiva e vetrate policrome. Quando il ponte fu ricostruito, nei prmi del '500, le case erano 34 su ogni lato, tutte simili tra di loro. Vennero abbattute qualche anno prima della Rivoluzione. (Si veda il dipinto di Hubert Robert al Museo Carnavalet, sala 27).

I primi ponti di Parigi costruiti in ghisa sono stati il pont des Arts e il pont d Austerlitz, cominciati entrambi nei primi del '800.
Il pont du Carrousel, intorno al 1830, fu anch'esso costruito in ghisa, ma secondo un nuovo sistema costruttivo inventato da Polonceau.

Qui si stabilirono in un primo tempo i bouquinistes, poi cacciati nel 1650 e da quel momento andarono a insediarsi sui lungosenna, in particolare sul quai Conti.

 

 

film su Parigi o ambientati a Parigi...


Before Sunset (prima del tramonto)
Paris je t'aime (ambientata nei 18 arrondissements di Parigi),
La vie en rose (la storia di edith Piaf),
Angel-a di Luc Besson in B/N (con una fotografia di Parigi davvero surreale!!!),
Les amantes du Pont Neuf.
L' appartamento spagnolo"

 

 

aforismi su Parigi...


Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi. (Friedrich Nietzsche)
Ho due amori: il mio Paese e Parigi. (Joséphine Baker)
Parigi val bene una messa. (Enrico IV di Francia)
Perché non qui? Perché non ora? Quale posto migliore di Parigi per sognare? (Ratatouille)
Se sei abbastanza fortunato di aver vissuto a Parigi come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita ovunque andrai, sarà con te, a Parigi è un continuo banchettare. (Ernest Hemingway)
Sì, ve l'ho già detto, qui a Parigi prima impiccano un uomo e poi gli fanno il processo. (Molière)

 

 

link su Parigi insolita, curiosa, nascosta


Parigi pittoresca