Niente di nuovo rispetto alle altre città.
Anche a Parigi per usare la metropolitana i passaggi sono...:

  1. trovare ed entrare nella stazione/fermata,
  2. acquistare il titolo di viaggio e passare il tornello,
  3. scegliere la giusta linea e la giusta direzione,
  4. aspettare e salire sul treno fino alla stazione/fermata stabilita,
  5. seguire le indicazioni per l' uscita o per l' eventuale linea e direzione per la corrispondenza, fino alla destinazione.

 

Se ti trovi in strada le entrate del Metro sono identificate da paline, architravi e edicole come queste...
metro25insegna entrate metropolitana parigientrate metropolitana parigientrate metropolitana parigi
Una buona parte sono le famosissime opere art-nouveaudi inizio '900 di Hector Guimard.
Invece dall' interno degli edifici, o per esempio su mappe e cartine di Parigi, dovrai identificare e seguire i simboli m logo metro parigilogo metro parigilogo metro parigilogo metro parigi


Fermate o stazioni hanno più di un' entrata/uscita, di solito da entrambe i lati di una strada, per evitare di doverla attraversare.
Alcune sono solo entrate, altre solo uscite. Per identificarle basterà vedere la direzione delle altre persone... Alcune hanno le scale mobili, altre no.

metro27Una volta entrati si arriva ad uno spazio dove sono presenti sportelli automatici (in verde) o con addetto (Guichet) dove acquistare i titoli di viaggio: ticket, carnet di ticket, abbonamenti (Paris Visite, Pass Navigo, ticket Jeunes, ticket Mobilis). 
Potrai pagare in contanti o con carta di credito, anche prepagata, sia dall' addetto che all' automatico.
Nelle vicinanze troverai anche diversi pannelli con la mappa delle reti di Metro e RER, informazioni anche in italiano.
All' addetto non dimenticare di chiedere una o più copie della mappa Paris Plan.


Concluso l' acquisto, puoi passare attraverso il tornello. tornello entrata metropolitana di parigiSe hai acquistato un ticket singolo, un carnet, una Paris Visite o un ticket Jeunes o Mobilis ti hanno consegnato un ticket bianco, in cartoncino con banda magnetica, di circa 5 cm x 2 cm come questo.

Lo inserisci nell' apposita fessura (freccia rossa) nella parte anteriore del tornello e vedrai che ti viene subito catturata, quindi fai un passo avanti e riprendi (importante !!!) lo stesso ticket che è istantaneamene ricomparso più avanti (freccia blu). A questo punto puoi passare spingendo la porta o la barra del tornello.

Se hai qualche dubbio puoi farti un attimo da parte e guardare come fanno gli altri. Se poi dovessi avere difficoltà non disperare perchè anche se gli stai bloccando il passaggio chi ti sta dietro ti aiuterà, se non altro per poter passare a sua volta.
Se hai il bagaglio puoi chiedere all' addetto di farti passare attraverso alcuni tornelli appositi.

navigo decouverte parigiSe invece hai optato per il Pass Navigo (con fototessera) non hai un ticket in cartoncino, ma l' abbonamento viene caricato sul microchip della card che dovrai semplicemente appoggiare sopra o sfiorare il sensore viola (frecia verde) che emetterà un beep e  potrai passare il tornello sempre spingendo la porta o la barra.
Ovviamente non perdere la card !

Anche in questo caso puoi osservare gli altri prima di procedere.
Vedrai i veri parigini che lo passano ultraveloci, alcuni soltanto appoggiando la borsa o lo zaino sopra il sensore senza estrarre la card...anni e anni di esperienza!

A Parigi le banchine dei treni servono esclusivamente una linea e una direzione.
Quindi già dopo il tornello devi seguire le indicazioni verso la linea e anche verso la direzione che ti interessa.

 

Per ogni tragitto dovrai tenere a mente 3 cose...:
1) il numero della linea
2) la direzione
3) la fermata/destinazione di arrivo o di incrocio con altra linea.
In caso di corrispondenza con altra linea di nuovo altre 3 cose...numero, destinazione, arrivo.

 

metro etoileAgli angoli dei corridoi sono presenti dei pannelli che indicano l' elenco delle fermate successive servite per ogni direzione.
Le diverse scale mobili o tapis roulant faciliteranno i vari cambi di livello.

Qui ad esempio siamo sulla linea 1 alla stazione Champs Elysèes - Clemenceau con direzione (est) Chateau de Vincennes. Come vedi per le stazioni (pallino bianco) sono indicate le altre linee in corrispondenza.


metro08Bene, arrivati alla banchina troverai alcuni pannelli che indicano il tempo di attesa dei treni successivi.
Potrai sederti sulle panchine, dove sopratutto la sera tardi troverai qualche inoffensivo clochard che dorme.

Attenzione alla linea gialla. Soltanto la linea 14 (la più recente) e buona parte della linea 1 hanno le protezioni anticaduta.


La frequenza dei treni varia a seconda dell' ora della giornata, ma in ogni caso sarà difficile dover attendere più di 5 minuti, anche a tarda ora. Nell' esempio si vede che in orario non di punta l' attesa è di soli 2 minuti.
Se appena arriva il treno vedi che è molto affollato, puoi cercare di raggiungere uno dei vagoni di testa o di coda, oppure puoi rimandare al treno successivo.


metroparigi corrispondenzeSe il tuo itinerario prevede invece un cambio di linea dovrai cercare i pannelli con le indicazioni verso la seconda linea che ti serve.
Dovrai trovare il percorso verso la linea e anche la destinazione.
Fai attenzione perchè la situaizone cambia tutte le volte...la tua linea può essere verso tutti i corridoi, altre volte può essere solo in quello di testa alla bancina, oppure la linea con la destinazione che cerchi è solo in coda...
Guadra sempre le indicazioni tenendo a mente linea/destinazione...


Giunti a destinazione, scesi dal vagone, per salire in superficie si dovrà seguire l' indicazione  Sortie , che significa appunto uscita.
Questa non si trova sempre nello stesso punto della banchina ma a volte in coda, nel mezzo, all' inizio. Ogni volta dovrai cercare le indicazioni sui pannelli o seguire il flusso delle altre persone.
Se vuoi, esiste l' App Paris-ci la sortie du Metro che, per ogni stazione, fa vedere dove si trovano le uscite e le corrispondenze.

metro06metro parigiQuasi sempre la stazione ha più di un' uscita verso la strada, quindi agli angoli dei corridoi appositi cartelli indicano il nome di quelle dove sbuca quell' uscita, le eventuali corrsipondenze con le linee di autobus, o gli eventuali luoghi turistici.

Nessun problema se si sbaglia, si rimedierà in superficie attraversando un incrocio in più.


Se stai uscendo da una stazione del RER, oppure in alcune fermate periferiche o capolinea del Metro, è probabile che tu debba inserire il ticket anche al tornello di uscita. Tutto ciò serve per verificare se si possiede un titolo di viaggio adeguato alla zona tariffaria, quindi mai gettare il ticket prima di essere usciti!
Inoltre non è raro trovare nei corridoi i controllori del Ratp.

Ovviamente una volta passati attraverso le porte automatiche, e il cartello "limite de validitè des billettes", il ticket singolo utilizzato non sarà più valido.

Durante i giorni di utilizzo di Metro e RER non stupirti di quanti chilometri, rampe di scale e corridoi avrai percorso!

Scarica e stampa la Guide Transport ufficiale.

 

 

orari dei mezzi di trasporto di Parigi...


orarioMetrò e RER funzionano tutti i giorni dalle 5.30 alle 01.00/01.20 circa. Il sabato sera fino alle 02.00 circa.
Gli autobus generalmente dalle 06.30 alle 21.45, molte linee fino alle 00.30.
Durante la notte, da mezzanotte circa, circolano alcune linee di autobus notturni Noctilien, fino alle 06.00.

Sul sito RATP trovi gli orari per singola linea.

 

 

lampadinanon è finita...leggi anche...: