indice dell' articolo...

gli arrondissement di Parigi...


Da metà ottocento, ovvero dalle trasformazioni urbane di Haussmann, la città di Parigi è organizzata e suddivisa in 20 circoscrizioni, detti arrondissement (abbreviato arr.), identificati da un numero e nome.
Sono numerati progressivamente e disposti in senso orario a spirale. Il primo parte dalla zona più centrale di Parigi: il Louvre.
Gli arrondissement hanno un' estensione anche vasta, ma i confini sono ben delimitati da strade e viali.

arrondissement mappa06

 

Questa numerazione la ritroviamo ad esempio negli indirizzi di un qualsiasi punto di iteresse, ovvero di un albergo, un museo, un ristorante, etc.
Le ultime due cifre del CAP infatti identificano l' arrondissement.
Ad esempio 75018, 75001, 75016 identificano gli arr. 18, 1 e 16 della città, quindi l' albergo con indirizzo place des Abbesses - 75018 Paris si trova nel 18° arr.

Per la cronaca la parte iniziale del CAP identifica il dipartimento provinciale francese (diciamo la Provincia), che nel caso di Parigi è il 75. Lo stesso numero lo ritrovi anche sulle targhe delle auto, a destra su fondo blu, un po' come noi in Italia abbiamo la sigla (RM, FI, PT).

 

Quindi il solo dato del numero dell' arrondissement non aiuta, sopratutto un turista, a localizzare in maniera precisa un luogo.
Se ci fa caso infatti nei cataloghi o sui siti di booking, gli hotel aggiungono all' arr. anche il nome della fermata Metro più vicina. Ad esempio 18°arr. (M) Abbessess, 11°arr. (M) Bastille...
Al turista magari interessano di più le zone e quartieri di Parigi... o le zone e quartieri da evitare a Parigi... 

Per i parigini quel numero serve invece per classificare la popolazione che vi risiede, e per quelli più snob sapere dove vivi equivale a capire che tipo sei, il tuo stato sociale, etc...
I parigini, tra di loro, amano identificarsi non tanto nel quartiere (Louvre, Eiffel, Belleville), bensì con il numero dell' arrondissement (vivo nel 19°...lavoro nel 9°...).

 

Ecco qua l' elenco degli arrondissement di Parigi:

1° arr, Louvre: è il più centrale, di impianto medievale, oggi il meno popolato da residenti, sostituiti da uffici e studi.
Vi si trova il Louvre, i jardin du Tuileries, l' inizio dell' asse storico di rue de Rivoli, la bella place Vendome (gioiellieri), la zona di Les Halles (il centro commerciale e stazione RER) e la chiesa di st. Eustache. Comprende anche la parte ovest della ile de la Citè, con la Sainte Chappelle.

2° arr, Bourse
: il distretto economico, è il più piccolo.
Ospita il palazzo della Borsa, la Biglioteca nazionale francese, alcune galeries (le gallerie commerciali settecentesche) e i grand boulevards.

3° arr, Temple
: quartiere settecentesco, residenziale, comprende una parte del Marais e place de la Republique.

4° arr, Hotel de Ville
: comprende buona parte del Marais, quindi il quartiere ebraico, greco, la zona a maggiore concentrazione di locali gay, oltre alla bellissima place des Vosges e le gallerie di arte contemporanea dei dintorni. Inoltre anche il Centre Pompidou/Boubourg. Comprende anche l' Hotel de Ville, ovvero il palazzo del Comune di Parigi, nonchè tutta la ile st Luis, e la rimanente parte della ile de la Citè, dove si trova Notre Dame.

5° arr, Pantheon
: è l' area più antica della città, dove nel I secolo a.c. i romani fondarono Lutetia, infatti qua troviamo l' Arene de Lutece, le terme di Cluny.
Siamo inoltre nel Quartiere Latino, ovvero l quartiere studentesco e popolare, con l' università Sorbona, il jardin des Plantes (con il piccolo zoo), la biblioteca st Genevieve, e il neoclassico Pantheon.
Intorno a rue de la Huchette una miriade di ristoranti turistici di tutte le cucine del mondo. Oltre a deliziose stradine come rue Mouffetard.

6° arr, Luxembourg
:
il quartiere benchè centrale è di impianto ottocentesco, pur gravitando intorno alla medievale chiesadi st Germain des Pres (è la più antica della città). Ospita anhe i jardins du Luxembourg, un tempo di pertinenza del vicino Senato, la chiesa di saint Sulpice (codice DaVinci), la fontana dei Medici. E' il quartiere dei vecchi cafè leterari e intelettuali.

7° arr, Palais-Bourbon
: ospita uffici, ministeri e residenze di alta borghesia, anche lungo il boulevard Saint Germain. Ospita il museo d' Orsay, il Rodin, il quai Branly, l' Assemblea Nazionale, l' hotel des Invalides, i Champs de Mars e infine la torre Eiffel!

8° arr, Elysee
: quartiere ottocentesco di borghesia e potere, in quanto ospita l' Eliseo e ministeri, la place de la Concorde con i Champs Elysees, l' asse storico, i Perit e Grand palais, l' Arco di Trionfo e le vie della moda intorno a Foubourg St Honorè e la superchic avenue George V. Infine la chiesa/tempio de la Madeleine, e il parc Monceau.


9° arr, Opera
: uno dei quartieri più stravolti a metà ottocento da Haussmann. Ospita il sontuoso palazzo dell' Opera di Garnier, e i grandi magazzini Lafayette e Au Printemps. Più a nord le stradine di pertinenza al quartiere a luci rosse (ormai sbiadite) di Pigalle.


10° arr, Enclos-Saint-Laurent
: ospita le due stazioni ferroviarie gare de l' Est e du Nord. La zona non è un granchè, non a caso qui gli hotel costano leggermente meno.
Più ad est il canale Saint Martin, con i tanti locali da aperitivo.


11° arr, Popincourt: è un quartiere residenziale, intorno a place de la Republique. Ospita il circo d' inverno e alcune strade di riferimento per locali e vita notturna intorno a rue Oberkampf.

12° arr, Reuilly
: esteso quartiere tranquillo e residenziale, da place de la Bastille, place de la Nation, fino al Bois de Vincennes.

Ospita le gare de Lyon e Bercy e anche il quartiere di Bercy con il palazzo dello sport e il nuovo delizioso quartiere St Emilion, la strada con i vecchi magazzini del vino riconvertiti in negozi e ristoranti.

13° arr, Gobelins
: un tempo era un quartiere operario, ora ospita la chinatown e asiatown parigina intorno a place d' Italie. Quasi privo di interesse turistico se non per la recente Biblioteca nazionale di Francia (4 edifici in angolo) lungo la senna, collegata al quartiere di Bercy St Emilion attraverso il più recente ponte sulla Senna, la Passerelle Simone-de-Beahuvoir.

14° arr, Observatoire
: è un quartiere residenziale, con molti cinema e teatri e qualche modernità come la Tour Montparnasse, la gare Montparnasse e le Galeries Lafayette Montparnasse.
Si dice che le vecchiette del quartiere, con i loro piccoli cagnolini, siano le più antipatiche e maleducate della città. Attenzione infatti alle tante cacche di cane lasciate impunemente sui marciapiedi.

15° arr, Vaugirard
: è l' arr. più vasto e popolato, è un quartiere residenziale della classe media, povero di attrazioni turistiche se non per il mercato delle pulci di Vanves e il nuovo parco con il pallone aerostatico
dove prima dsi trovava la sede della Citroen. Qui si trova il quartiere fieristico di Porte de Versailles.

16° arr, Passy
: è un vasto arr. del comune di Passy
e si estende fino all' Arco di Trionf.
Venne
annesso alla città solo nel 1860, esclusivamente residenziale, popolato da alta borghesia chic in bellissimi palazzi ottocenteschi, tra i più belli e cari della città. Tra questi molti (rue Agar) sono opera di Hector Guimard, l' architeto delle entrate art-nouveau del Metrò.
Fanno parte del quartiere anche il Trocadero (di fronte alla torre Eiffel) e gli edifici costruiti per l' expo del 1937 come il Palais de Tokyo, p. de Chaillot. Comprende anche il polmone verde del Bois de Boulogne con anche il Camping di Parigi.


17° arr, Batignolles-Monceau
: altro arr. benestante e residenziale, sopratutto intorno a place Etoile (la piazza dell' Arco di Trionfo), diventa via via più popolare avvicinandosi al 18° arr.


18° arr: Butte-Montmartre
: è l' arrondissement della butte (collina) Montmartre, ovvero il quartiere di artisti, con moltissimi locali, ristoranti, stradine dove passare la serata già dall' aperitivo.
Fanno parte del quartiere anche la zona di Pigalle con i vari locali, tra i quali il famoso Moulin Rouge.

Più a nord perde fascino fino ad arrivare al mercato delle pulci di st Ouen-Porte de Clignancourt, dove le strade e la popolazione si fanno molto meno attraenti. Fai attenzione.

19° arr, Buttes-Chaumont
: è un arr. residenziale popolare. Si trova qua il parco e il museo de la Villette e il bellissimo parco su collinetta della Buttes-Chaumont, per le belle passeggiate con vista su Parigi.


20° arr, Ménilmontant
: è l' arrondissemnt multietnico per eccellenza, popolato e pacificamente coabitato da molte etnie, intorno a Belleville,
recentemente riscoperto da giovani artisti che hanno aperto gallerie d' arte, loft. Da vedere il cimitero Pere-Lachaise, non solo per la tomba di Jim Morrison.


21° arr, La Defènse: non esiste ufficialmente un 21° arr., ma sul prolungamento dell' asse stradale dal Lovre-place Concorde, Champs Elysees, Arc de Triomphe e oltrepassata la Senna, è nato a partire dagli anni '50 questo quartiere di uffici, ma anche residenze, costituito da edifici sempre più moderni e alti, che hanno reso questo quartiere architettonicamente dinamico e molto frequentato.

Approfondimenti: google map, wiki