il traffico a Parigi...


Ovviamente nessuno pensa di girare per Parigi in auto, anche perchè la rete di trasporti pubblici è molto capillare ed efficiente...
...ma chi decide di andare a Parigi con la propria auto magari si sta chiedendo se "a Parigi c' è traffico" o se ci sono delle limitazioni anti inquinamento in base al tipo di motore.

Ti lascio qualche consiglio perchè non ti nego che anche noi infoParigi qualche volta abbiamo girato per Parigi in auto, a volte anche senza una meta precisa, per goderci la città anche da questo punto di vista.

 

  • Ovviamente evita gli orari di punta, direi 8-10 e 17-20
    Evita la tangenziale, il bvld Pheripherique e le strade nazionali e autostrade di accesso alla città in fascia 17-20 e in uscita il venerdì.
    Evita la zona del Lafayette sotto Natale, i Marais/canal St Martin/Bastiglia all' ora dell' aperitivo.
    Magari consulta le info sul traffico Parigi e IleDeFrance

  • Usa un navigatore che a seconda della destinazione può farti passare da strade più o meno "trafficate".
    Non fidarti però ciecamente, anzi sperimenta l' alternativa delle vie "parallele" perchè magari possono risultare più scorrevoli perchè ci sono meno semafori o attraversamenti pedonali.
    Evita le strade che scorrono parallele alle linee della metro in sopraelevata (tipo delle 2 e 6) perchè sono spesso ad una sola corsia per senso di marcia, dato che una parte della carreggiata è occupata dal metro.

  • Fai attenzione ai semafori!
    Haussmann, con le sue trasformazioni di metà ottocento, ci ha lasciato una Parigi con larghi boulevard che convergono in larghissimi incroci, carrefour, rotatorie a 3, 4 corsie...
    Il fatto è che il semaforo, logicamente, è posto ai bordi della carreggiata e spesso l' incrocio è talmente grande che il "tuo" semaforo è lì a 15/20 metri sulla destra, magari nascosto dal furgone che hai di fianco.
    Spesso alcuni incroci o rotatorie hanno più di un semaforo da superare per chi vuole proseguire nella rotatoria e non girare alla prima a destra. A terra non trovi le strisce di stop, ma a volte solo delle strisce tratteggiate.
    Non farti distrarre dalle tante luci della ville lumière, e chiedi collaborazione magari al tuo passeggero affinchè controlli eventuali "rossi" che possono, ma non devono, sfuggire...

  • Fai attenzione ai pedoni perchè appena scatta il loro verde si tuffano in strada, senza guardare le auto, e non sempre le strisce sono visibili sulla pavimentazione.

  • Fai attenzione ai divieti di velocità, soprattutto sul bvld Pheripherique dove è sempre limitato a 70! E non ti curare dei tanti che ti sfrecciano incuranti a velocità ben maggiore.

  • Considera che Parigi ha una buona dotazione di parcheggi. Sono quasi tutti interrati, anche di più livelli, ma sono veramente comodi seppur cari, ma come qualsiasi altra grande città.
    Ovviamente escludo la possibilità di poterla lasciare in strada, se non affidandosi alla fortuna e solo nelle strade più periferiche.

 

 

 

segnaletica, codice della strada francese...


  • Fai attenzione alla segnaletica delle autostrade e strade nazionali che hanno i colori invertiti rispetto all' Italia.
    autostradeLe autostrade (A...) hanno i cartelli  blu , mentre le strade nazionali (N, RN...) e regionali (D...) hanno i cartelli  verdi .

    segnaletica stradale francese

  • Le norme del codice stradale francese sono simili a quelle italiane, ma ti segnalo il divieto di uso del telefonino anche con cuffie auricolari. E' consentito solo il vivavoce.
    E' obbligatorio avere in auto e indossare al bisogno un gilet catarifrangente.
    Estintore, cassetta di pronto soccorso ed etilometro non sono obbligatori, ma solo consigliati.
    Per le moto, oltre al casco, a seconda della potenza sono obbligatori anche guanti e abbigliamento tecnico con protezione.

  • I limiti di velocità delle autostrade francesi sono simili ai nostri (130, 110 con pioggia), ma fai attenzione perchè ci sono diversi autovelox fissi che fanno la foto dal davanti (vedi proprio la flashata).
    E' molto frequente vedere l' auto della Police appostata nelle piazzole laterali con gli autovelox mobili. Mi è capitato di assistere ad un inseguimento di una vettura che probabilmente aveva superato il limite, che è stata poi invitata ad accostare in un' area di sosta, immagino per contestare l' infrazione, senza scampo.
    police autostrada francese autoveloxpolice autostrada francese autovelox
    Dal 1 Luglio 2018 sono stati abbassati i limiti, da 90 a 80 km/h, sulle strade Nazionali a doppio senso quando sono prive dello spartitraffico centrale.

  • Dal 2016 si sono concretizzati gli accordi tra diversi stati per contrastare l' impunibilità dei guidatori stranieri nei paesi UE.
    Le eventuali multe possono essere recapitate anche ai guidatori italiani, per posta, che possono pagarle anche attraverso l' app amendes.gouv con cdc italiana. I punti sulla patente, almeno quelli, non vengono intaccati. Leggi l' articolo.

  • Non è consentito superare (pur senza cambio corsia) un veicolo da destra, anche se nonostante sia obbligatorio rimanere nella corsia più di destra vedrai tanti veicoli che transitano su quelle centrali.

  • In caso di pioggia, soprattutto in autostrada, puoi trovare lunghi tratti con asfalto tutt' altro che drenante. La visibilità si riduce notevolmente.
    autostrada francese pioggia asfalto
  • Approfondimenti: ACI

 

 

normativa ambientale e il bollino ambientale Crit'Air...


  • Fai attenzione agli avvisi in merito all' inquinamento (pollution), che se in Francia supera i limiti comporta l' abbassamento di 20 km/h dei limiti di velocità fuori dai centri abitati.
    In questi casi leggerai l' avviso sui pannelli a messaggio variabile.
    police autostrada francese autovelox
    Per lo stesso motivo può essere introdotta la circolazione a targe alterne, ma in questo caso sono escluse le auto straniere. info

  • Dal 1 Luglio 2017 i veicoli che accedono all' area urbana di Parigi devono esporre un bollino che li classifica in base alle emissioni inquinanti del motore.
    crit air bollino
    L' obbligo vale per moto, auto, camper, veicoli commerciali, autobus, anche a quelle non immatricolati in Francia, quindi vale anche per i veicoli italiani.
    Per approfondire leggi il bollino ambientale crit-air...