Parigi possiede un' ottima rete di trasporti: metropolitana (Metro e RER), autobus diurni e notturni, e tram logo metro parigilogo metro parigilogo metro parigilogo metro parigilogo metro parigi.

In questo articolo vediamo quali sono e che tipo di servizio offrono.

 

logo metro parigiil Metro conta 14 linee di metropolitana che servono ogni angolo della città. E anche l' immediata periferia.
Ogni linea viene identificata con un numero.
Corrono in sotterranea, ma alcuni tratti sono in sopraelevata (linee 2 e 6) e quindi molto panoramici.

 

logo rer parigiil RER è la rete di treni che collega Parigi con gli aeroporti Olry, Roissy CDG, Versailles e Disneyland. E anche con le periferie (banlieue) della la Ile-de-France.
Sono 5 linee, ognuna identificata da una lettera e da un numero per l' eventuale ramificazione e capolinea.

 

logo bus parigigli Autobus sono identificati da un numero (a due cifre quelli di città e a tre cifre quelli in periferia).
Il display dei mezzi indica il capolinea e anche le fermate principali. Alcune linee seguono percorsi molto interessanti dal punto di vista turistico.

 

logo autobus notturni parigii Noctilien sono gli autobus notturni, in funzione dalle 0h30 alle 5h30.
Ogni linea viene identificata dalla lettera N che precede il con il numero della linea.

 

logo tram parigii Tramway, 7 linee di tram di superficie che servono le zone più esterne della città.
Ogni linea viene identificata dalla lettera T che precede il con il numero della linea.

 

logo ratp pargiMetro, RER, Autobus, Noctilien, Tramway e anche la funicolare che sale a Montmartre possono essere utilizzati con lo stesso ticket o abbonamento venduto dal gestore RATP ratp.fr

 

 

le reti di Metro, RER, autobus e tram di Parigi...


mappa della metropolitana di parigialtLa metropolitana di Parigi è veramente molto estesa, capillare e frequentata.
Sul sito Ratp trovi la mappa della metropolitana di Parigi in .pdf

Ogni linea di Metro e RER ha una serie di fermate o stazioni lungo il suo percorso, con un nome che richiama il punti di interesse a cui fanno servizio (Louvre, St-Michel, Gare de Lyon, Republique).
Le fermate sono identificate da un pallino colorato e servono una singola linea.
Le stazioni mettono in corrispondenza due o più linee, anche tra Metro e RER, e sono identificate da un pallino bianco. Queste corrispondenze sono utilizzabili con lo stesso ticket, e sono collegate da corridoi, tapis roulant e rampe di scale.
Non stupirti se per cambiare linea dovrai percorrere diversi corridoi e saliscendi.

Per capire il percorso da fare basta cercare sulla mappa le stazioni (o fermate) di arrivo e di partenza: se sono sulla stessa linea non sarà necessario cambiare, altrimenti basta vedere sulla mappa dove le due linee si incontrano ed utilizzare quella stazione come corrispondenza.
Si identifica la direzione (direction) da prendere seguendo con lo sguardo la linea fino al termine, dove viene indicato il nome della stazione capolinea.

se da Bastille devo andare ad Abbesses prendo la linea 1 direzione La Dèfense e scendo a Concorde, qui cambio e seguo le indicazioni per la linea 12, scelgo la direzione Porte de la Chapelle e scendo a Abbesses.

Sul sito del gestore (rapt.fr) trovi una sorta di mappa interattiva che può aiutarti a impostare il tuo itinerario.
Puoi indicare come partenza e arrivo il nome di una stazione o anche un indirizzo. Come risultato avrai il tuo percorso con Metro, RER, autobus con anche gli orari, la zona tariffaria di appartenenza, la tariffa della corsa ed eventuali interruzioni o fermate chiuse per lavori.
Potrai richiedere anche le mappe cartacee presso le stazioni di Metro e RER.

Inoltre ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone le App...
- RATP (ufficiale) ti consente di avere le mappe, gli orari e calcolare gli itinerari.
- Next Stop Paris (ufficiale) per avere anche informazioni sui biblietti e abbonamenti, e info turistiche con piccole audioguide gratuite.
- Metro Paris Subway.

La linea 14 è la più recente. I vagoni sono completamente automatizzati ovvero senza guidatore. Se vuoi sali sul primo vagone così vedrai i binari davanti a te e ti sembrerà di guidare...
Stessa cosa per la linea 1. In questo caso è molto più carino in direzione ovest verso La Defense quando la linea riemerge in superficie per passare sopra la Senna e donarti un bel panorama verso il quartiere dei grattacieli parigini.

In corrispondenza delle porte dei vagoni troverai adesivi come uesti a fianco che richiamano l' attenzione a non appoggiare le mani sulle porte per evitare di farsele schiacciare.
Il protagonista è un coniglio (lapin).

lapin metro parislapin metro parislapin metro paris

 

La fermata Abbesses, nella omonima deliziosa piazzetta di Montmartre è una tra le più profonde della rete.
Per raggiungere i binari infatti si deve prendere l' ascensore, molto capiente.

Se vuoi puoi scendere attraverso le scale le cui pareti sono abbellite da murales colorati.
L' entrata è una delle edicole art-nouveau di Hector Guimard.

murales lungo le scale della fermata abbessess metropolitana parigimetro abbessess parigi scale ascensori profonditàmurales lungo le scale della fermata abbessess metropolitana parigi

 

Sul sito RATP trovi dettagli e orari solo dellel linee A e B del RER perchè le altre sono gestite da SNCF, la compagni a di treni francese.

 

Come già detto il RER logo rer parigicollega Parigi con le periferie e con i suoi oltre 10 milioni di persone.
Sono treni con sedili un po' più comodi di quelli del Metro, con vagoni solitamente a due piani.
In città corrono in sotterranea e volendo si possono utilizzare come il Metrò per gli spostamenti veloci tra zone distanti tra di loro (esempio da Nation a CdG Etoile), ma tieni presente che la frequenza non è quella del Metro.
Fatto salvo per alcune destinazioni turistiche come gli aeroporti Orly e CGD, Versailles, Saint Denis (stadio e cattedrale) e Disneyland Paris, direi che l' interesse per un turista è pressochè zero.
Comunque qui trovi la mappa delle linee RER di PArigi in .pdf
Diversamente dalle linee del Metro che hanno due soli capolinea, il RER può avere più ramificazioni. Ad esempio per andare a Disneyland devi prendere il RER A4. Controlla sempre sui pannelli luminosi e sul display del treno in arrivo che la tua destinazione o fermata sia illuminata.

 

logo bus parigiUna valida alternativa a Metro e RER sono gli autobus, più lenti rispetto al Metro, ma che offrono l' indubbio vantaggio di vedere Parigi dai finestrini mentre si raggiunge la destinazione.

autobus di parigi

Sul sito Ratp trovi la mappa degli autobus di Parigi in .pdf

Alcune linee hanno un percorso che tocca luoghi, strade e piazze di maggior interesse, e fatte salve le zone tariffarie possono essere utilizzate normalmente come Metro e RER, ad esempio:
b24tra le gare Lyon e StLazare per Madeleine, Orsay, St-Michel,
b73tra Orsay attraverso i champs Elysèes fino a La Defense,
b85tra Luxembourg e Porte de Clignancourt (pulci) per Cluny, St-Michel, Chatelet, LesHalles, Montmartre,
b87tra Champs de Mars (torre Eiffel), StGermain, Cluny, Bastille e gare de Lyon.
Infine alt è una linea di miniautobus che gira per le strade di Montmartre. info sui luoghi attraversati

 

logo autobus notturni parigiI Noctilien (ex Noctambus) sono linee di autobus attivi durante la notte, ovvero da dopo mezzanotte alle 5.30 circa, orario in cui riprendono a funzionare Metro e linee di autobus diurni.
Hanno un percorso con origine/capolinea dalle stazioni ferroviarie Gare st-Lazare, Gare de l' Est, Gare de Lyon e Gare Montparnasse, e anche dal "centro" Chatelet.
La cadenza è di circa 30 minuti tra un autobus e il successivo. Si usano con gli stessi biglietti o abbonamenti "diurni".
La destinazione è sempre la periferia, ma nel loro tragitto all' interno della città possono essere usate liberamente per gli spostamenti dei nottambuli. Tutte le linee hanno infatti fermate nei principali punti di snodo, come Bastille, Republique, Saint Germain, Etoile, Porte Maillot (Ryanair), Saint Michel, Louvre, Trocadero...
Sul sito Ratp trovi la mappa degli autobus notturni Noctilien di Parigi in .pdf
Trovi anche orari e percorsi dettagliati di ogni singola linea.
Sono linee di norma frequentate da nottambuli e da persone che vanno/tornano dal lavoro. Non ti segnalo particolari criticità a livello di sicurezza, almeno per quanto riguarda il percorso dentro Parigi. Ovviamente consiglio maggiore cautela se si viaggia sa soli, sconsiglio di entrare in conflitto anche di sguardi con i gruppetti di giovani visibilmente "attaccabrighe" e consiglio ai turisti di avere un atteggiamento il meno "da turisti" possibile, durante l' attesa del bus, sopra e anche al termine della corsa.

 

Come per le altre grandi città, ci sono autobus che effettuano giri turistici di Parigi. Sono gestiti da privati, quindi non rientrano negli abbonamenti RATP.
Sono servizi un po' cari, ma se si vuole una full immersion parigina può benissimo sostituire un abbonamento ai mezzi pubblici.
Di norma sono autobus a due piani, con il tetto scoperto (quindi da preferire in estate) e durante il percorso è possibile ascoltare una audioguida, anche in italiano, attraverso le cuffiette che vengono assegnate. Eccone alcuni:
- ParisOpenTour: 4 linee con costo 31€ per un giorno, o 36€ per due giorni consecutivi. Bambini 4-11 a 16€. Frequenza dai 10 minuti in estate ai 25/30 in inverno, e durante i singoli percorsi è possibile scendere e salire quante volte si vuole presso le fermate, anche di diverse linee. percorso, sito ufficiale

 

logo tram parigiInfine i Tramway sono linee di Tram, realizzate di recente lungo i viali più periferici della città. Puoi usarle se hai l' hotel lungo il loro percorso, per arrivare fino alla stazione di una linea del Metro. Al turista magari può essere utile la linea T7 che parte dal capolinea sud (Villejuif-Louis Aragon) della linea 7 e arriva fino all' aeroporto di Orly (leggi anche a Parigi in aereo: collegamenti con gli aeroporti...)

 

 

 

 

 

altri tipi di trasporto pubblico...


altVelib è il servizio di noleggio biciclette del Comune di Parigi, in self service, molto capillare.
Serve una carta di credito per registrarsi.

altbattelli , il servizio di corse di linea sulla Senna con diverse fermate.


taxi parigiTaxi e Coach service


 

 

link per approfondimenti...


sito ufficiale RATP: ratp.fr
volantino in pdf, stampabile, con le istruzioni per l' uso