plat du jourA Parigi e nel resto della Francia (e non solo) la composizione dei pasti non è la stessa che abbiamo in Italia, con antipasto, primo, secondo e contorno.
Il pasto è composto da l' entrèe un po' come il nostro antipasto, e il plat principal, il piatto principale, che magari comprende la pasta nello stesso piatto insieme alla carne, e anche al contorno tipo lattuga, patate fritte, nonché qualche salsa.
Infine il dessert, mentre a fine pasto si possono mangiare formaggi o uno yogurt.

Nei ristoranti potrai scegliere di mangiare à la carte, scegliendo liberamente dalla lista delle entrèe, plat, dessert, oppure potrai scegliere un menu a prezzo fisso. 
Optare per "il menu" è spesso è un' ottima soluzione e non è "malvista" come da noi. Ad un prezzo finale già stabilito puoi scegliere tra le diverse combinazioni: entrèe e plat con bibita, plat con bibita, etc...
Se previsto puoi scegliere il piatto del giorno (plat du jour), che solitamente si rivela un' ottima scelta.


- cosa mangiare a Parigi di "tipico francese"...
- dove mangiare o fare uno spuntino a Parigi...
- dolci, pasticcerie...
- cosa bere a Parigi...
- Pizzerie valide a Parigi?
- ristoranti "italiani" a Parigi?
- qualche suggerimento...
- catene di ristoranti, o ristoranti a tema...

 

 

cosa mangiare a Parigi...


la baguette

baguette torre eiffelbaguette baguette








 

croque monsieur

croque monsieur croque madameTipico francese, è come un toast ma composto da fette di pan carrè di spessore più alto, con prosciutto cotto (jambon) e formaggio.
Su una delle fette viene messo del formaggio groviera tagliato alla julienne, e il tutto viene cotto sulla griglia o piastra e servito caldo. Oppure precotto e poi riscaldato.

Dalla sua nascita, pare i primi del '900, sono nate diverse varianti: in alcune viene usato pane raffermo intinto nell' uovo sbattuto, oppure con salsiccia, o salmone al posto del prosciutto.
Il croque madame è imbevuto nell' uovo e con sopra una delle fette un uovo fritto.
Il croque tartiflette prevede fette di patate e formaggio Reblochon.

Il potere calorico di ognuno può costituire un pasto completo.
Info: wikipedia, prontointavola, parisculinaire

 

fondue (savoyarde)
o fondue bourguignonne

fondue bourguignonneE' un piatto originariamente svizzero, ma diffuso in Francia, in Savoia, e anche nell' Italia del nord, molto popolare, da gustare in compagnia normalmente nelle giornate invernali.

Si tratta di formaggio a pasta dura, fuso all' interno di una casseruola (coquelon) in terracotta, ghisa, porcellana, con un piccolo fornelletto ad alcool che la mantiene calda anche a tavola, dove viene posta al centro e a disposizione di tutti i commensali che, utilizzando un' apposita forchettina, ci immergono via via un pezzo di pane anche leggermente raffermo o una patata, ruotandolo con un movimento a 8 per il tempo desiderato.

La variante fondue bourguignonne invece prevede dei pezzi di carne di manzo o vitello, pollo, maiale, che vengono cotti all' interno del coquelon dove si trova olio bollente. Ognuno lascia cuocere la carne per il tempo preferito, poi la immerge in una delle salsine che ha a disposizione nel proprio piatto.
Infine, una variante prevede il cioccolato fuso...

info: wiki/Fonduta, wiki/F-bourguignonne. indirizzi dove gustarla a Parigi: qui, qui

 

tartiflette

tartifletteE' un piatto regionale tipico dell' Alta Savoia a base di Reblochon, un formaggio locale. Si mangia anche in Val d' Aosta, ed essendo una bomba calorica, costituisce un piatto unico, prevalentemente invernale.

E' uno sformato a base di patate tagliate a fette, con pancetta o lardo, e con il formaggio di latte vaccino crudo Reblochon.

info: wikipedia

 

raclette

racletteracletteracletteDi per se si tratta di un formaggio svizzero DOP a pasta semidura, salato, di latte vaccino.

Per "raclette" però si intende la procedura che sfrutta la capacità del formaggio di fondersi facilmente, se sottoposto a calore, e che viene quindi fatto colare sul piatto, ma anche sul pane, su patate al forno, o su una baguette con già dell' affettato, speck, etc...

La forma rotonda viene tagliata a metà, collocata inclinata su un supporto, mentre una resistenza elettrica viene avvicinata al formaggio che inizia a fondere, e che viene raschiato con un coltello. Racler, infatti, in francese significa raschiare.

info: formaggisvizzeri.it, wikipedia

 

flammekueche
o tarte flambée

flammekueche flams paris E' un piatto regionale dell' Alsazia.
Potrei definirla una pizza con la base della piadina.

Si tratta infatti di una base di pasta di pane molto sottile, di forma rettangolare. Viene condita con vari ingredienti come formaggi di vari tipi, cipolla, lardo, salsiccia, funghi, ma anche carne, salmone affumicato... Accompagnata da una insalatina.

La tradizione vuole che venga servita su un tagliere di legno, e messa al centro della tavola e condivisa.

Può essere proposta in qualche ristorante, oppure presso la piccola catena Flam's, che possiede una decina di locali in Francia e cinque a Parigi, che offrono anche la formula à volontè, da sftuttare visto che di per se il piatto è abbastanza leggero.

 

foie gras

foie grasFegato d' oca o d' anatra, prodotto in maniera discutibile, ma delizioso sull' ottimo pane francese, accompagnato da un vino Bordeaux o Gewurztraminer.
Il foie gras d' oie (oca) ha un sapore più delicato ed è quindi più caro rispetto al foie gras de canard (anatra).

Viene venduto in diverse forme, dal migliore "foie gras entier" con al massimo due fagato (200gr circa 45€ oie, 35€ canard) al "bloc" con più di due fegato (200gr circa 30€ oie, 20€ canard) anche "avec morceaux", ovvero piccoli pezzetti di fegato lasciati interi, o infine come "patè" (200gr sotto i 20€).

La zona della Francia IGT/IGP è il sud-ovest della Francia, nella regione Perigord. Cerca questa sigla sulla confezione.

 

come si mangia il foie gras?

Nei ristoranti viene servito come entrèe. Si gusta appoggiato, e non spalmato, su crostini o sulle apposite tartine rotonde di pane schiacciato, sul pan briochè leggermente dolciastro. Alcuni lo preferiscono anche spalmato su fette di pane riscaldato o baguette.

Dove si acquista il foie gras a Parigi?
Ovunque, nei negozietti di alimentari, ma anche nei supermercati o grandi magazzini, da Lafayette, o anche in aeroporto. Ecco quelli con recensioni migliori. Oppure online.
Evità però le confezioni regalo che trovi nei negozi di souvenir, che magari contengono robaccia importata dalla Cina.
Approfondimenti e fonti: radicchioparigi, tecnichef.it, foiegras-perigord, wikipedia

 

ostriche

ostricheostriche

 

 

formaggi: oltre 300 tipi, classificati in base alla consistenza, e i migliori sono IGT/DOP. Se ti capita entra in un supermercato e goditi la varietà di merce esposta nel relativo reparto.

 

choucroutes: piatto alsaziano con crauti, patate e carne di tutti i tipi.
lumache: i francesi i maggiori consumatori al mondo.
rane: un tempo altrettanto amate, poi quelle francesi diventate protette.
coquilles di saint jaquest: fasolari dalla pasta bianchissima.

 

 

cosa bere a Parigi...


kir

Nei ristoranti parigini può capitare di trovare nella carta o in qualche menu, come aperitivo (aperitif) il Kir:
si tratta di un aperitivo alcolico per la cena (pre diner), composto da:
kir9/10 di vino bianco secco
1/10 di crema di ribes nero
(crème de cassis)
servito in bicchiere da 12 cl

Esistono anche le varianti: kir royale, con champagne. kir imperial, con lampone in sostituzione del ribes.
E' il tipico aperitivo "francese". wikipedia, theitaliantaste.com

 

 

i dolci...


croissant

croissantEsistono tante leggende circa la sua invenzione, che si sa non essere francese, bensì dei panettieri austriaci (non a caso vengono chiamati genericamente viennoiserie) che per festeggiare il fallito attacco dell' esercito turco inventarono quel dolce proprio ispirandosi alla mezzaluna presente sulla loro bandiera, come per esorcizzare il nemico mangiandoselo.

I panettieri francesi, poi, in onore della nuova regina Maria Antonietta (austriaca) lo resero celebre in tutta la Francia, chiamandolo croissant (crescente) per via della forma a mezzaluna.
La stessa regina alla quale si attribuisce la frase sprezzante rivolta ai francesi affamati..."che mangino brioche!", ma che poi le fece fare una brutta fine...

Oggi la forma è un po' cambiata, è più dritta, forse perché così, nello stesso forno, ce ne stanno un numero maggiore! Approfondimenti

Da consumare seduto in un cafè, o acquistare in uno dei tanti forni o supermercati. Ogni anno vengono decretati i migliori.

 

pan au chocolat

pain chocolatE' un dolce arrotolato a base di pasta a sfoglia come il croissant, ma a forma quadrata, con all' interno del cioccolato fondente.
Noi lo chiamiamo saccottino.
Ottimo e ben sostanzioso ancora caldo, con il ripieno fuso.

 

 

crèpe

crepenutella infoparigiAnche in questo caso si tratta di un preparato molto noto in Francia, ma non di origine francese, bensì da parte dei cuochi vaticani per sfamare facilmente i pellegrini che giungevano a Roma.

Sono semplici da realizzare, dolci o salate, farcite in mille modi, da gustare in un chiosco per strada o in un ristorante raffinato.
Tra quelle dolci una delle migliori è farcita con la Nutella.



 

Croissant e Pain au chocolat sono viennoiserie, ovvero dolci da forno, che si acquistano quindi nelle boulangerie, le stesse che vendono il pane e le baguette.

Poi ci sono i dolci più ricercati come torte, mignon o altri dolcetti che si acquistano nelle pasticcerie patisserie.

Per le strade quindi troverai esercizi commerciali che sono bounlangerie, patisserie oppure esercizi che propongono entrambe, quindi l' insegna sarà boulangerie patisserie.

 

creme brulèe

creme brulee








 

macaron

macaronsscatola macarons ladureescatola macarons ladureemacarons angelinaIl famoso dolcetto rotondo con due meringhe tenute insieme da una crema, dai diversi sapori.

Viene venduto nelle patisserie, quelli più semplici anche presso qualche boulangerie, ma i migliori sono venduti in negozi che quasi vendono solo questo dolcetto, ad esempio Ladurèe (scatolina qui a fianco), Angelina, Pierre Hermè...

Trovi qualche corner presso i grandi magazzini, o anche al secondo piano della torre eiffel...

 

galette des rois

galette des roisgalette des roisLa torta dei Re.
Viene preparata il giorno dell' epifania (che in Francia non è festivo), in onore dei Re Magi.

Dentro viene nascosta una sorpresa in ceramica, chi la trova viene incoronato con la corona di carta dorata che la accompagna, e considerato il Re della giornata.

leggi La galette des rois, per l' Epifania in Francia...


 

 

qualche indirizzo...

Angelina, sala da tè, sotto i portici di rue Rivoli, al 226 vicino all' incrocio per place Vendome. famosissima e ottima la cioccolata calda.
Berthillon, sulla Ile st Luis, il miglior gelato di Parigi. berthillon.fr

 

 

 

caffè e cappuccino italiano a Parigi...


cappuccino
I croissant sono buonissimi, i cafè dove passare il tempo sono ovunque, ma visto che il caffè francese non è un granchè, e ti prego di evitare starbaccs (neppure per il wifi gratis),

Ti lascio qualche indirizzo selezionato dove gustare un ottimo cappuccino o caffè italiano. Anche se non avrà gli stessi prezzi del tuo bar sotto casa.

Espressamente Illy, ce ne sono diversi, uno in zona Opera (7, Avenue de l'Opéra, 1° arr.), uno a Auber (13, rue Auber, 9°), uno a Odeon (15, rue de l'ancienne Comedie, 6°), uno al Bery Village StEmilion (12°). Buoni anche i dolci italiani, cannoli, torta della nonna. Carine le tazzine appese al soffitto, e alcune toilette di design.

Marcovaldo, libreria-cafè, sotto Republique, nel 3°, 61, rue charlot. marcovaldo.fr
Segafredo, anche di questa catena ce ne sono tanti, ma è preferito quello a Opèra, 38, blvd des italiens (eh già).

 

petit déjeuner

 petit déjeunerpetit déjeunerpetit déjeuner

 

 

suggerimenti e astuzie per mangiare bene a Parigi...


carafe d' eau, l' acqua in caraffa

eau en carafe Se i menu possono essere mediamente più economici che in Italia, fai invece attenzione alle bevande, la birra, e l' acqua in bottiglia.

L' acqua (Sanpellegrino, Perrier) ha dei prezzi assurdi, qausi come quello di una portata. A volte una bottiglia di acqua costa pochi euro meno di una bottiglia di vino!

Come suggerivo nel decalogo, richiedi una carafe d' eau, ovvero una caraffa di acqua del rubinetto: ottima, filtrata e gratuita. Lo fanno tutti !!!


 

i camerieri dei cafè e ristoranti parigini

I camerieri sono solitamente poco cortesi, antipatici, e non ti impermalosire se ti sbuffano davanti o fanno spallucce alla prima richiesta particolare o se solleciti in caso di ritardo nella consegna delle portate.
Non sorridono, non ringraziano, ti accompagnano al tavolo con l' aria di chi ti sta facendo un piacere, non salutano per primi quando esci.

Nei cafè, visto anche che i tavolini sono molto piccoli, quando arrivano con le bevute le posano velocemente senza curarsi di quanto hai appoggiato sopra, come smartphone, guide della città. Senza chiedere chi ha ordinato cosa mettono tutto sopra e ognuno prende il suo. Sono fatti così.

camerieri parigiNonostante questo, loro stessi ci tengono a sottolineare eventuale mancanza d' educazione dei clienti.

Non chiamarli "garcon!" come vedi nei film, ma monsieur o madame.

Giustamente (sei in Francia) non sono tenuti a comprendere l' inglese o l' italiano, quindi già gli stai ulteriormente antipatico se gli parli con una lingua che non è la loro. Tenta di parlare un po' il francese e si addolciranno.

Il servizio è sempre incluso, quindi la mancia (pourboire) è a tua discrezione.

Il conto (addition) si chiede direttamente dal tavolo e si paga al cameriere, anche con la carta di credito: fallo presente e ti porta il pos wireless.

I cafè e le brasserie usano mettere i tavolini anche all' esterno, sui marciapiedi. Li chiamano "en terrasse", indipendentemente dallo spazio che rimane a disposizione per chi si siede e per i passanti. Non stupirti quindi se consumerai il tuo pasto con la gente che ti passa a pochi centimetri.
Si dice anche che nei locali più fighi il cameriere assegna i posti en terrasse, i più in vista, solo ai clienti che ad una prima rapida occhiata gli appaiono belli da vedere. Quindi per i beaux i posti più in vista, e per i pas beaux i posti più interni.

 

All' esterno di tutti i locali troverai ben esposta la carta con i prezzi delle pietanze, delle bevute, o gli eventuali piatti del giorno (plat du jour) così da renderti conto della spesa media che ti attende. Sbircia pure prima di scegliere se entrare o no. Raramente in questa fase compare il cameriere con il sorriso finto che invita ad entrare...questo succede solo nei locali turistici della zona Huchette/Cluny del quartiere latino.

 

Se hai già scelto un locale, cerca su google il sito ufficiale, la pagina facebook o l' App per smartphone se si tratta di una catena. Puoi trovare dei coupon sconto, avere priorità in caso di attesa, etc...

 

ristoranti italiani e pizzerie a Parigi...

Cerca di rinunciare a pasta e lasagne finché non rientri in Italia. Neppure per curiosità. Neppure nei "ristoranti italiani".
Puoi magari trovare qualche buona pizzeria, anche se i prezzi medi sono un pochino più alti.

lasagnapizza-pasta

Leggi: ristoranti italiani e pizzerie a Parigi...

 

 

qualche indirizzo...dove mangiare a Parigi...
ristoranti a tema, catene di ristoranti...


Flam's è una piccola catena dove puoi mangiare la Flammekueche, una specialità alsaziana detta anche tarte flambèe. Semplificando un po' direi come condimenti assomiglia ad una pizza, ma l' impasto è molto più sottile. Hanno menù intorno ai 15€. Da provare. A Parigi ce ne sono 5.  flams.fr
Lèon de Bruxelles. catena belga specializzata in cozze, le mules, con una decina di ristoranti anche a Parigi. leon-de-bruxelles.fr
Flunch. Catena francese di self-service economici, con due ristoranti a Parigi, uno dei quali si trova davanti al centre Pompidou. Menu sui 10€, menù bimbi 4€. flunch.fr
Hippopotamus. Catena francese di ristoranti di qualità specializzati in ciccia. A parigi ce ne sono 6, nelle zone più centrali e commerciali. Ha diversi menu dai 12€ a quasi 30€. Sono veri e propri ristoranti, quindi anche i tempi sono più diluiti...a tratti lenti... hippopotamus.fr

 

i migliori ristoranti a Parigi
i migliori ristoranti con cucina francese a Parigi
ristoranti raffinati a Parigi
i migliori ristoranti economici a Parigi
i migliori ristoranti italiani a Parigi (se non puoi farne a meno...)
pizzerie

 

 

mappa dei cibi di Francia

francia mappa cibo